La Svezia dirà presto addio ai contanti, per adottare solo pagamenti elettronici

La Svezia, una delle nazioni più tecnologicamente avanzate del pianeta e con i più alti livelli di benessere, sta per raggiungere un nuovo primato: sarà infatti il primo paese a dire addio al denaro.
Lo storico momento è previsto per marzo 2023: a partire da questa data i contanti non saranno più accettati, e l'unica modalità di pagamento sarà attraverso la moneta digitale, l'e-Krona, che verrà introdotta nel 2021.
Un altro primato finanziario per la nazione che per prima, nel 1663, introdusse le banconote.

Mentre nei paesi del sud Europa il contante resta una forma di pagamento abbastanza diffusa ed in alcuni posti esclusiva, nel nord Europa sta avvenendo esattamente il contrario – e la Svezia ne è l'emblema. Già oggi in terra svedese non solo è difficile trovare uno stabilimento che accetti i contanti, ma addirittura l'80% di tutte le transazioni al dettaglio è condotto per via elettronica, tramite carta o l'applicazione mobile Swish.
Si tratta di un'applicazione nata nel 2012 da una collaborazione fra le sei maggiori banche svedesi, e consiste in una piattaforma di pagamento mobile istantanea per aiutare i clienti ad effettuare più facilmente i pagamenti elettronici. Sia gli istituti finanziari che il governo incoraggiano i cittadini a passare all'economia digitale, col risultato che oggi Swish è utilizzata da metà della popolazione svedese.

Persino i bambini di età superiore ai sette anni possono ottenere – naturalmente dietro consenso dei genitori – una carta di debito: in questo modo si abitueranno fin da subito a questo nuovo sistema di pagamento. Più difficile da digerire sembra invece ai turisti, che hanno difficoltà a trovare contanti: eppure questi non sono più davvero necessari, già adesso.
Infatti, più del 99% dei commercianti accetta carte elettroniche; persino nei caratteristici mercatini tutti i fornitori dispongono di un lettore di schede chip-and-PIN di pagamento mobile, oppure utilizzano Swish – non solo. Ormai da diversi anni, i trasporti pubblici di Stoccolma hanno smesso di accettare denaro contante: i biglietti sono pre-pagati utilizzando un'applicazione mobile oppure acquistati con la carta dal conducente o presso un distributore automatico.

Le ragioni di questo passaggio al digitale sono numerose, e tutte pienamente valide: rendono le transazioni più sicure, contrastano i traffici illegali e l'evasione fiscale. Addirittura, negli ultimi anni le rapine in banca sono notevolmente diminuite, dato che la quantità di denaro contante presente nelle banche è diminuito; gli stessi direttori ed impiegati di banca si sentono così più sicuri.
Per ora non ci resta che attendere, per poter assistere agli effetti concreti di questo addio ai contanti a partire dal 2023; ma nel frattempo non possiamo che concordare sulle motivazioni di un tale passo epocale, che un giorno potrebbe riguardare tutti i paesi.