6 simboli del riciclo che hai visto ovunque ma di cui forse ignori il significato: li conosci tutti?

Anche voi vi siete trovati in difficoltà non sapendo dove buttare i recipienti dello shampoo o delle uova? Dove andranno gettati, nella plastica, nella carta o nell'indifferenziato?
In realtà ogni città ha le proprie regole di riciclo (l’Amsa a Milano, l’Ama a Roma, l’Asia a Napoli, ad esempio), ma esistono in ogni caso dei loghi che indicano sempre lo stesso significato, indipendentemente della regolamentazione della città. Ecco un comodo vademecum sui simboli del riciclo da tenere a mente.
Il nastro di Moebius

Logo del riciclo più importante, è anche il simbolo internazionale del riciclaggio. Il nastro di Moebius, formato da tre frecce circolari che si susseguono, è stato creato nel 1971. Oggi, se posto su un oggetto, sta ad indicare che il materiale di cui è fatto è riciclabile.
Triangolo di frecce con numero

Clker-Free-Vector-Images/Pixabay
Questo triangolo è una variante del nastro di Moebius, solo che contiene un numero all'interno. Se la numerazione va da 1 a 6 significa che è materiale riciclabile e quale tipo di plastica è stata utilizzata; nel caso il numero dovesse essere 7, non è riciclabile.
Triangolo di frecce con sigla

Clker-Free-Vector-Images/Pixabay
Rispetto al simbolo precedente, questo triangolo presenta una dicitura o sigla che indica il tipo di plastica che è stato usato. Le sigle possibili sono le seguenti: PET, PE, PP, PS e PVC.
Cestino dei rifiuti

Clker-Free-Vector-Images/Pixabay
Raffigura un uomo che getta un contenitore o del materiale in un cestino. Questo logo invita il cittadino, soprattutto quando si consuma del cibo inscatolato fuori casa, di non disperdere il materiale nell'ambiente e di trovare il primo cestino per gettarlo in tutta sicurezza.
Punto verde

Clker-Free-Vector-Images/Pixabay
Il logo è costituito da due frecce verdi che si intersecano e rappresenta il sistema di smaltimento di vari tipi di imballaggio, anche se allo stesso tempo non fornisce ulteriori informazioni sulla riciclabilità del prodotto.
Logo RAEE

Il logo finale rappresenta un cestino con una croce sopra e si trova nella maggior parte dei casi stampato sulla superficie di materiali elettrici o elettronici. Il logo RAEE indica che quel materiale non deve mai essere gettato tra i rifiuti generici ma appositamente smaltito nei contenitori o nelle piattaforme ecologiche dedicate.
Una lista utile su come fare attenzione ai prodotti che acquistiamo e su come e dove smaltirli nella modalità più corretta e per una raccolta differenziata di qualità!