I vestiti dei fumatori sono dannosi quasi quanto le loro sigarette, in particolare per i bambini

Gli effetti nocivi del fumo sulla salute umana sono ormai cosa nota a tutti. Sostanze tossiche e cancerogene e maggiori rischi di incorrere in problemi fisici e patologie sono conseguenze da mettere in conto quando si accende una sigaretta.
Come sono noti i rischi per chi fuma, altrettanto lo sono quelli per chi si trova nell'ambiente circostante. Il cosiddetto "fumo passivo" costringe tutti i presenti, nel raggio di qualche metro, a inalare le stesse sostanze nocive che respira chi sta fumando.
Oltre al fumo passivo, però, esiste un ulteriore problema derivante dall'accensione di una sigaretta, di una pipa o di un sigaro, di cui pochi tengono conto.
via Oxford Academic

È il "fumo di terza mano". Una definizione che riporta a qualcosa di usato e consumato e che, nel caso del fumo, non promette nulla di buono.
Gli abiti di chi fuma, così come i suoi capelli, le tende, i divani o i sedili dell'auto dove si è fumato, rimangono impregnati della nicotina molto più a lungo di quanto potremmo pensare.
Anche se il fumo si è disperso nell'ambiente, la nicotina sprigionata interagisce con altre sostanze già presenti nell'aria e con determinate superfici in particolare, originando le nitrosamine, sostanze ritenute cancerogeni indiretti. Questo può avvenire fino a 6 ore dopo che si è fumato.

Uno studio pubblicato su Mutagenesis e condotto da ricercatori di vari atenei statunitensi, ha confermato i pericoli derivanti da questi "depositi" di fumo. I fumatori, quindi, dovrebbero tenere presente che i loro abiti e gli oggetti che li circondano rimangono intrisi di fumo molto a lungo e risultano potenzialmente dannosi come il fumo stesso.
Questo significa che, sebbene abbiano usato l'accortezza di fumare all'esterno, rientrando in ambienti chiusi potrebbero mettere comunque a rischio chi li circonda. Come ha spiegato la biologa Martins-Green della University of California di Riverside, i genitori che fumano dovrebbero dedicare particolare accortezza a questo.
Indossando magliette o camicie di cotone, materiale molto assorbente, non basta fumare fuori casa per non far respirare la nicotina ai bambini e ai propri cari. Occorrerebbe quindi rientrare dopo qualche minuto, arieggiare bene l'ambiente e, soprattutto, ricordarsi di togliere e lavare quanto prima gli indumenti.