Un artista ha trasformato un ponte anonimo in una gigantesca costruzione fatta con i LEGO


Il bello dell'arte di strada sta nel fatto di riuscire a dare un nuovo volto (di solito molto colorato) a scorci urbani anonimi e grigi. Grazie all'intrusione degli artisti ad esempio, la semplice facciata di un edificio può trasformarsi in uno spettacolare trompe l'oeil; o addirittura, come mostrano le immagini di seguito, un ponte di ferro e acciaio può diventare un'enorme costruzione fatta di mattoncini Lego.
L'originale opera si trova a Wuppertal, nella regione Reno-Westfalia.

Il ponte in questione si trova sulla Schwesterstraße e faceva parte della linea ferroviaria della città. Alcuni anni fa il tratto è stato convertito in pista ciclabile, ma a quel punto era ovvio che necessitasse di qualche intervento estetico. L'utilizzo massiccio dell'acciaio e del cemento, dai colori di certo non vivaci, si adattava ad una ferrovia, ma non ad un percorso ciclabile concepito per essere percorso lentamente e in relax.
Così l'artista di strada Megx (Martin Heuwold) ha realizzato un'opera singolare: partendo dalla sua passione per il Lego – e dopo aver chiesto il permesso all'azienda danese che produce i famosi mattoncini – ha trasformato il volto del ponte.

Dopo due settimane di lavoro e 250 metri quadrati di colore steso, il progetto è stato presentato alla comunità locale, che lo ha accolto con grande entusiasmo! Il Lego-Brücke (Ponte Lego) è rimbalzato da un capo all'altro del mondo tra gli appassionati dell'arte di strada, e si è aggiudicato nel 2012 il prestigioso Deutscher Fassadenpreis Advancement Prize. Niente male per un progetto fatto con i... mattoncini per bambini!