Il Canada approva una legge storica che vieta la prigionia di delfini, orche e cetacei di ogni specie


Uno storico atto per la salvaguardia dei cetacei, quello che è stato approvato a giugno 2019 dalla Camera dei Comuni del Canada.
Delfini, balene, orche, focene e molti altri, in tutto il mondo, non sono solo messi a rischio dall'inquinamento plastico e da chi li caccia spregiudicatamente per trarne profitti. La loro prigionia è un problema altrettanto importante e con conseguenze preoccupanti per queste meravigliose creature.
Si stima che nel mondo siano tenute in cattività oltre 19 specie di cetacei. Ma vasche, acquari, allevamenti non sono certo i luoghi dove dovrebbero trascorrere le loro vite. Il Canada, ora, ha deciso di intervenire in maniera drastica per contenere questa pratica, schierandosi apertamente dalla parte degli animali.

La legge approvata dal Parlamento dello Stato nordamericano vieta in maniera totale la cattività e la prigionia dei cetacei, qualunque essi siano.
Chi trasgredisce, potrà essere sanzionato con multe salatissime, fino a 200mila dollari. Il provvedimento prevede soltanto due deroghe, relative ad altrettante strutture che attualmente detengono cetacei: l'Acquario di Vancouver e il Marineland.
Questi due parchi a tema ospitano complessivamente circa 60 cetacei nelle loro vasche. Animali che rimarranno dove sono, ma la nuova legge vieta di aggiungerne di nuovi o di sostituirli con altri esemplari.

Ulteriori eccezioni saranno poi relative ai casi in cui i cetacei risultino feriti o coinvolti in processi di riabilitazione o ricerca: in questi contesti, per ovvi motivi, delfini, balene e simili potranno trascorrere il tempo necessario in zone chiuse, esclusivamente per il loro interesse.
La battaglia per salvare balene e altri cetacei dalla cattività è un impegno in cui le associazioni ambientaliste sono impegnate da anni. Con loro, anche il Partito dei Verdi, la cui leader Elizabeth May è stata una delle principali sostenitrici del provvedimento.

Non è stato facile, tuttavia, giungere a questo punto. L'iter burocratico per far approvare una legge del genere è durato anni, tra forti contrasti e discussioni. Dal Senatore Moore, primo fautore della proposta di divieto, il provvedimento è passato a Sinclair, arrivando all'approvazione definitiva.
Delfini, balene e tutti gli altri cetacei canadesi ringrazieranno: potranno vivere liberi, senza costrizioni o maltrattamenti, nel loro habitat naturale, proprio lì dove è giusto che stiano.