L'odore della pioggia non solo è romantico, ma è il prodotto di una reazione chimica incredibile

Nei giorni afosi, in cui il termometro arriva a toccare i 40° centigradi, non è difficile trovare qualcuno disposto a fare di tutto per un po' di pioggia. Una pioggia estiva, in effetti, rallegra tutti, soprattutto quelli che più soffrono il caldo. La particolarità di questi acquazzoni estivi è che lasciano nell'aria un profumo caratteristico che spesso accende i nostri ricordi. Il profumo che sentiamo si chiama petricore. Grazie ad alcune ricerche abbiamo scoperto perché e come si produce.
via Nature

Il termine petricore deriva dal greco antico ed è la combinazione di pétrā (pietra) e ichṓr (icore, linfa). È il tipico profumo della pioggia sulla terra asciutta. Fu analizzato per la prima volta da due geologi australiani, Isabel Joy Bear e RG Thomas, nel 1964. Nell'articolo da loro pubblicato, il petricore viene descritto come il profumo di un'essenza che trasuda da certe piante in periodi di siccità e che viene assorbito dall'argilla presente nel terreno e nelle rocce. In caso di pioggia, questo olio si diffonde nell'aria insieme ad un composto chiamato geosmina, producendo il caratteristico odore della pioggia estiva.

Nel 2015 un'équipe di studiosi del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha individuato il meccanismo attraverso il quale il petricore è rilasciato nell'aria sotto forma di aerosol. Il meccanismo è stato catturato grazie a videocamere ad alta frequenza di cattura. Si è scoperto che le gocce di pioggia che colpiscono il suolo permettono all'essenza e alla geosmina di evaporare nell'aria. Il vento, poi, aiuta l'odore a diffondersi tutt'intorno.
Abbiamo finalmente la descrizione scientifica del petricone, ma questo non toglie che l'odore di pioggia resta pur sempre qualcosa di incredibilmente suggestivo e romantico.