7 città tra le più rare e curiose del mondo


Persone, usanze, dialetti, modi di dire e persino stranezze: ogni centro abitato, nel mondo, ha le sue particolarità che lo distinguono dagli altri. Chi abita in un paese o in una città sa bene cosa lo rende "speciale", in quanto abitante di un determinato luogo.
Il mondo, però, è talmente vario e vasto da offrirci un'incredibile diversità di situazioni che riescono a stupirci continuamente, magari per caratteristiche che magari proprio non ci aspettiamo. Così sono le città che stiamo per mostrarvi: luoghi particolari, per molti versi rari e di sicuro unici nel loro genere.
Città-copia, rocce in mezzo alle case, case dai colori dominanti e insediamenti costruiti in luoghi "estremi": divertitevi a scoprirli con noi... Chissà che non vi venga voglia di partire per un nuovo viaggio all'insegna dell'originalità!
1. Setenil de las Bodegas, in Spagna

In questa città dell'Andalusia non si è adattato l'ambiente all'insediamento, ma è successo esattamente il contrario! Le case seguono le rocce e sono state costruite e modellate intorno a esse. Per questo, Setenil è oggi una popolare attrazione turistica.
2. La copia di Hallstatt, in Cina

Apparentemente, non potrebbero esserci due Paesi più diversi che Austria e Cina. Non sono in termini di lontananza, ma anche di tradizioni e paesaggi. Invece non è così. In Cina sono stati talmente colpiti dalla bellezza della cittadina di Hallstatt, non lontana da Salisburgo, che hanno deciso di replicarla. La Hallstatt cinese è praticamente identica all'originale!
3. Matmata, in Tunisia

Panegyrics of Granovetter/Flickr
Una città fatta di grotte e abitazioni sotterranee: questa è Matmata, insediamento che si trova nel sud della Tunisia. Si tratta di un luogo davvero affascinante, che merita di sicuro una visita.
4. Chefchaouen, la città blu del Marocco

La bellezza di Chefchaouen, in Marocco, è visibile anche da lontano, ed è tutta basata sul suo colore. La città, infatti, è caratterizzata da un uso predominante del blu: case e vicoli sono di questo colore, e la rendono un luogo davvero suggestivo!
5. Whittier, in Alaska

A Whittier gli abitanti dormono tutti sotto lo stesso tetto. Proprio così: i cittadini di questo insediamento, circa 220, insieme alla clinica locale, a qualche negozio e alla stazione della polizia, si trovano tutti nell'edificio che vedete, per economizzare il riscaldamento.
6. Busingen am Hochrein, tra Germania e Svizzera

A prima vista, sembrerebbe un tranquillo paesino tedesco. In realtà, Busingen am Hochrein è una vera e propria città di confine. Il paese è tedesco dal punto di vista amministrativo, ma svizzero da quello economico. Qui, a differenza di altri luoghi di frontiera, tutto è letteralmente doppio: due codici di avviamento postale, cabine per chiamare in Svizzera o in Germania, doppia valuta e squadra di calcio tedesca che però gioca nel campionato svizzero!
7. Longyearbyen, in Norvegia

Bjørn Christian Tørrissen/Wikimedia
Longyearbyen è già di per sé un luogo "estremo". La cittadina si trova infatti nell'arcipelago delle Isole Svalbard, in Norvegia e, oltre a essere uno degli insediamenti più freddi e costruiti più a nord del mondo, ha la particolarità che qui... non muore nessuno! Già, perché, viste le temperature troppo rigide, da oltre 70 anni a Longyearbyen non si seppelliscono più i defunti. Non esiste un cimitero, e le persone malate vengono portate in aereo in altre città norvegesi più grandi e attrezzate.