I mozziconi di sigaretta inquinano più delle cannucce di plastica: sono i rifiuti più diffusi in tutto il mondo

Mentre si amplifica e si diffonde sempre più la guerra alla plastica, con significative riduzioni sulla sua produzione e sul suo consumo, emergono ulteriori dati raccapriccianti per quanto riguarda l'inquinamento causato dai mozziconi di sigaretta. A dirla tutta, i mozziconi sono la prima e più grande causa di inquinamento sul nostro pianeta: una seria minaccia per l'ambiente circostante. Sapevamo che i mozziconi fossero un problema per le spiagge e per i nostri mari, ma ulteriori studi stanno rivelando la pericolosità di questi scarti anche per la nostra terra che, progressivamente, assimila questi rifiuti tossici.
via BBC

Uno studio della Anglia Ruskin University ha dimostrato come i mozziconi di sigaretta riducano del 27% la germinazione delle piante e del 28% la lunghezza del trifoglio; quando vi è la presenza di mozziconi in terra, la germinazione dell'erba si riduce invece del 10%.
Si calcola che gli scarti di sigarette, ogni anno, ammontino a 4,5 miliardi e che siano una delle maggiori cause di inquinamento dovuto a rifiuti plastici. I mozziconi di sigaretta, infatti, contengono tutti un filtro composto prevalentemente da acetato di cellulosa, ovvero: plastica. È stato dimostrato che le sigarette ancora integre, "non fumate", producono sul suolo lo stesso effetto dei mozziconi di sigarette gettati a terra. Ciò suggerisce che il danno è causato principalmente dai materiali contenuti nel filtro, mentre le tossine che si aggiungono tramite la combustione del tabacco aumentano semplicemente i danni.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista di "Ecotossicologia e sicurezza ambientale" ed ha rivelato una media di circa 128 mozziconi per metro quadrato, ritrovati intorno alla sola città di Cambridge, dove si è svolta la ricerca.
Nonostante i danni causati all'ambiente (un mozzicone di sigaretta impiega almeno dieci anni per essere smaltito), secondo l'autrice principale dello studio, la dott.ssa Dannielle Green, i mozziconi gettati a terra sembrano essere "socialmente accettabili".
Che lo siano o meno, sarebbe segno di grande civiltà smaltirli in maniera adeguata: solo così riusciremo a prenderci cura del nostro pianeta.