10 curiosità sulla natura di cui il vostro insegnante di biologia non vi ha mai parlato


Ricordate le lezioni di biologia a scuola? Alcuni magari vivevano quelle ore con noia e scarso interesse; altri, invece, erano completamente affascinati da ciò che gli insegnanti dicevano.
Una cosa è certa: gli esseri viventi, con i loro meccanismi e le loro dinamiche, spesso riescono a stupirci nei modi più incredibili e impensabili. Le curiosità che stiamo per mostrarvi, in questo senso, lasceranno a bocca aperta anche le persone che non hanno mai amato biologia e scienza...
Stupitevi con noi scoprendo atteggiamenti, tecniche di difesa e caratteristiche di questi animali più o meno conosciuti: sono cose di cui probabilmente non avrete mai sentito parlare!
1. Le femmine di canguro preferiscono che i loro partner siano in forma, quindi i maschi sfoggiano i bicipiti per fare colpo...

The Kangaroo Sanctuary Alice Springs / Facebook
2. Questa formica "kamikaze" (Componotus saundersi), se perde un combattimento, va in pezzi e spruzza un liquido appiccicoso per bloccare il nemico...

3. Queste larve di Thitorea Terracina sembrano dei veri e propri gioielli d'oro!

4. Questa piccola cavia, l'irace del Capo, è l'animale esistente più prossimo all'elefante...

5. Il fungo Armillaria Ostoyae è l'organismo vivente più grande della Terra: un suo esemplare trovato in Oregon aveva 2400 anni e copriva ben 8,8 chilometri quadrati!

James Lindsey at Ecology of Commanster / Wikipedia
6. Se si ha il coraggio di strofinare il naso a uno squalo, questo può cadere in trance e diventare assolutamente innocuo!

7. L'airone nero, mettendo le sue ali a forma di ombrello, offre riparo a pesci e altri animali... per poi mangiarseli!

8. Le stelle marine, nonostante il loro aspetto innocuo, sono abili e temibili predatori: possono aprire facilmente una cozza e mangiarla...
9. I capodogli hanno una posizione davvero singolare per dormire... in verticale!

10. Questa ameba, per nutrirsi, fa un buco nell'alga, ci infila il suo tentacolo e ne tira fuori il contenuto... non a caso si chiama Vampyrella!
