La magia della Quinta da Regaleira, l'enigmatico palazzo portoghese dove tutto è sogno


Quando si percorre la strada che conduce alla Quinta da Regaleira, a Sintra, è difficile capire bene lo spettacolo a cui si sta per assistere. Esoterismo, massoneria, antichità classica, mitologia, stile gotico, romanico e rinascimentale: provate solo a immaginare un posto dove tutto ciò si è fuso...
Vi sembra impossibile? Non è così, perché la Quinta da Regaleria - o Palazzo di Monteiro - è proprio questo: un bizzarro e fantasioso tripudio di stili e influenze, a pochi km da Lisbona.

Dichiarata dal 1995 patrimonio dell'Unesco, la tenuta (quinta in portoghese), insieme al palazzo, dà la possibilità a chi si reca a visitarla di fare un vero e proprio tuffo in un mondo da sogno, popolato di giardini, fontane, statue, grotte e pozzi. Non è un caso se, durante i primi anni del Novecento, a progettare e realizzare la Quinta fu l'architetto e scenografo italiano Luigi Manini.
La mescolanza di stili è ciò che più colpisce e caratterizza il palazzo e la sua area esterna, e tutto sembra progettato ad hoc per restituire a chi ci si trova sensazioni e visioni incredibilmente enigmatiche. Del resto, il milionario Antonio Augusto Carvalho Monteiro voleva proprio questo: una realizzazione materiale dei suoi sogni.

Così, accanto alle suggestive aree verdi, in cui si trovano elementi "rassicuranti" di bellezza e armonia, a suscitare inquietudine e mistero negli ospiti c'è un enigmatico labirinto di tunnel, che converge in due pozzi a spirale i quali, a loro volta, si snodano per ben nove piani sottoterra.
Delle vere e proprie "torri invertite", che rimanderebbero a gironi, sezioni e cieli di Inferno, Purgatorio e Paradiso, in una vertiginosa salita (o rinascita) verso la luce. Il tutto, neanche a dirlo, circondato da simboli alchemici e leggendari, come quello dei Templari, che si trova esattamente in fondo al pozzo.

Una struttura davvero affascinante, dunque, che porta con sé, ancora oggi, un'aura di mistero legata alle innumerevoli situazioni diverse che racchiude. Riti d'iniziazione, magia, religione, miti, arte o semplicemente l'opera visionaria di un ricco uomo di cultura? La Quinta da Regaleira di Sintra è tutto questo e molto altro. Una cosa è certa: è un luogo da non perdere!
