11 affascinanti fenomeni naturali che difficilmente capita di vedere dal vivo


Da sempre, l'uomo ha vissuto i fenomeni naturali - specie quelli più eclatanti - con un po' di timore legato al fatto di non sapere bene a cosa si trovasse di fronte. Tuoni, tempeste, maree, eclissi: di sicuro, in antichità non era facile spiegare queste manifestazioni naturali.
I progressi scientifici e tecnologici, a questo proposito, hanno aiutato parecchio il genere umano a riconoscere le condizioni e le "esternazioni" del Pianeta su cui vive. Eppure, ci sono dei fenomeni che ancora oggi, nell'era in cui praticamente tutto è spiegabile e riconducibile a una teoria, possono lasciarci a bocca aperta, o quantomeno smarriti, e farci sentire molto piccoli al cospetto di Madre Natura.
Sono proprio queste le manifestazioni che vogliamo mostrarvi qui: rari e spettacolari fenomeni naturali, bellissimi e inquietanti allo stesso tempo. Stupitevi con noi guardando queste 11 foto!
1. Quella che vedete non è un'onda, ma la spettacolare formazione rocciosa detta "Wave Rock", che si trova in Australia

2. Lo spettrale fiume sottomarino nel Cenote Angelita, in Messico, sembra fatto di nebbia, ma in realtà è zolfo, in bilico tra acqua dolce e salata...

3. Le forme che possono assumere gli stormi di uccelli mentre volano sono fenomeni che non finiscono mai di stupire!

4. Questi "rulli" di nuvole (Morning Glory) si formano solo in primavera nel nord dell'Australia... sono lunghi fino a 1000 km e "rotolano" in cielo dall'oceano alla costa!

5. Ecco "Asperitas", un'incredibile formazione nuvolosa...
6. L'origine di tutti questi cerchi che si formano nel terreno di vari Stati nel sud dell'Africa sono ancora sconosciute... appaiono e scompaiono nel giro di anni!

7. La più grande salina del mondo, in Bolivia, sembra un gigantesco specchio quando l'acqua si raccoglie in superficie...
