La Groenlandia ha perso 197 miliardi di tonnellate di ghiaccio nel solo mese di luglio 2019

Anche la Groenlandia sta soffrendo le conseguenze negative dei cambiamenti climatici dovuti all'inquinamento ambientale. Regione situata vicino all'Artico, quest'area fatta di grandi polmoni verdi e ghiacciai perenni ha registrato un record in negativo nel mese di luglio 2019: nel settimo mese dell'anno, la Groenlandia ha perso circa 197 miliardi di tonnellate di ghiaccio, pari a 217 miliardi di tonnellate di acqua fusa dalla calotta artica. Ecco tutti i numeri della lenta tragedia ambientale.
via CNN

Questo massiccio disgelo ha visto il suo picco negativo realizzarsi precisamente il giorno 31 luglio 2019, quando si sono sciolti circa 10 miliardi di tonnellate di ghiaccio riversato nell'Oceano. Secondo i dati del Washington Post, è il peggior risultato per la Groenlandia dal 2012, quando la calotta artica era diminuita del 97%. Nonostante nel 2019 la calotta si sia sciolta del 56%, le temperature di circa 6-7 gradi sopra la media hanno fatto sì che il livello del mare sia aumentato di 0,5 millimetri.
Lo scioglimento è avvenuto a seguito delle elevatissime temperature dei mesi di giugno e luglio 2019, tra le più alte mai registrate; questi numeri record coincidono inoltre con il livello di anidride carbonica nell'aria più alto mai analizzato in 800.000 anni.

Tutto ciò, a lungo termine, comporterà uno scioglimento ancora più rapido, un innalzamento considerevole del livello dei mari e degli oceani, un peggioramento sensibile delle tempeste in varie aree del pianeta e possibili milioni di rifugiati in zone differenti a causa delle temperature elevate che renderanno nel tempo inabitabili ed ostili vaste regioni del mondo.
Non è però ancora troppo tardi per porre fine alla prospettiva di questa ecatombe per il pianeta Terra. Ma, come l'esempio della Groenlandia ci insegna, dobbiamo agire efficacemente e con la massima urgenza.
Source:
- https://edition.cnn.com/2019/07/30/world/greenland-ice-melt-climate-heat-wave-sci-intl/index.html
- https://www.rollingstone.com/politics/politics-news/greenland-ice-sheet-melt-865803/