Test dell'Albero di Koch: disegnate un albero e vi sveleremo quali emozioni state provando

Negli anni 50, lo psicologo svizzero Charles Koch ha inaugurato un test psicologico che nei decenni successivi ha cambiato radicalmente il modo di analizzare la psiche e i comportamenti dei bambini dell'età media di 5-6 anni, progettando una vera e propria sfida visiva che si rivela particolarmente utile anche per i pazienti più adulti. Stiamo parlando del cosiddetto Test dell'Albero di Koch, ed ecco come viene somministrato ai pazienti e i suoi significati psicologici.

Ai pazienti viene chiesto di disegnare un albero con tre elementi essenziali: radici, tronco e chioma; a seconda delle forme e delle linee del disegno, il dottor Koch ha stabilito altrettante linee e profili psicologici per capire lo stato interiore del paziente. Contenuto del subconscio, stabilità e sensibilità emotiva sono tutti nascosti dietro i disegni dell'albero, elemento naturale da sempre carico di significati mitologici e totemici. Può essere somministrato dagli esperti del settore a chiunque a partire dai 5-6 anni.
- Radici: se le radici sono tratteggiate dal paziente in maniera irregolare o sproporzionata può indicare problemi di rabbia o squilibri emotivi; se invece le radici sono disegnate senza un linea ben visibile tra terreno e tronco può significare instabilità psicologica.
- Tronco: qui le letture possono essere disparate. Se il tronco è esile può svelare un temperamento sensibile, se largo impetuosità e scarso autocontrollo. Se il tronco invece è disegnato con linee rette significa che la persona ha buoni rapporti con gli altri, se invece sono presenti linee ondulate il paziente è dolce e socievole.

3. La chioma: l'interazione del paziente con il mondo esterno viene rappresentato attraverso il disegno della chioma dell'albero. I bambini fino a 9 anni realizzano solitamente una chioma piccola e poco folta, se invece la chioma è grande e folta significa che la persona è creativa e molto acuta. Se invece il paziente disegna una "corona" dell'albero con linee diritte e rette può svelare un carattere testardo ed impulsivo, mentre le linee sinuose rivelano una personalità comunicativa e delicata. Se all'interno dei rami e delle foglie vengono disegnati anche dei frutti , questi possono avere il significato di obiettivi e desideri da soddisfare.
Un test semplice, divertente e che possono intraprendere a casa tutti purché si abbia una età minima di 5-6 anni!