Non ci sono più le lucciole: anche questi affascinanti insetti luminosi rischiano l'estinzione

L'azione diretta o indiretta dell'uomo sta causando non pochi danni all'ambiente e alla fauna sempre più impoverita in questi ultimi 10 anni. Non sono solo le api a scomparire, comportando rischi enormi per la sopravvivenza dell'intera umanità, ma anche quei piccoli insetti che solitamente preannunciano l'arrivo dell'estate: le lucciole. Quante volte avrete sentito i vostri genitori o i vostri nonni sostenere che "eh le lucciole ormai non ci sono più". Purtroppo ci sono diversi fattori che hanno compromesso la loro sopravvivenza e che continuano a mettere a dura prova il loro habitat.
via FireFly

Sebbene le cause principali che stanno portando all'estinzione delle lucciole siano sconosciute, possiamo affermare con certezza che la mano dell'uomo ha contribuito notevolmente a questa graduale scomparsa. Un uso eccessivo di pesticidi e sostanze chimiche negli ecosistemi acquatici e l'inquinamento luminoso sono le cause della drammatica perdita dell'habitat di questi minuscoli insetti iridescenti.
La maggior parte delle lucciole si ritrovano in zone calde e umide, a ridosso di fiumi o stagni e in prossimità di residui boschivi (legno marcio ecc.).

Le lucciole emettono una luce caratteristica, rendendo le serate estive davvero spettacolari. Questi piccoli coleotteri utilizzano le loro luci per comunicare tra loro, per allontanare gli intrusi e per riprodursi; le luci artificiali, purtroppo, rendono la comunicazione tra le lucciole sempre più debole e anche la loro riproduzione ne risente moltissimo.
La minaccia di un improvviso mondo senza lucciole ha spinto diversi ambientalisti a costruire dei "santuari per lucciole", ossia, vere e proprie città popolate da questi preziosi insetti.
Se siete abbastanza fortunati, forse riuscirete a vederne qualcuna e a farvi sorprendere dalla loro incredibile bellezza.