I vecchi mobili Ikea diventano rifugi per animali selvatici: l'idea anti-spreco di uno studio di design


Probabilmente ognuno di noi, in casa, ha un oggetto o un mobile comprato da Ikea. Il colosso svedese, produttore di arredamenti venduti in kit da montare è una delle aziende più gettonate quando si deve arredare senza spendere troppo.
Cosa succede, però, quando i mobili Ikea diventano vecchi, vanno sostituiti o rimangono in magazzino? Possono trovare una nuova collocazione e quindi avere una "nuova vita"? Da queste domande è partita l'idea alla base di un originale progetto ideato da uno studio di design londinese. E il risultato è positivo e sorprendente: veRicidiamo perché.
via Mother London

L'occasione per mettere in piedi "Wild homes for Wildlife" è stata quella dell'apertura di un nuovo punto vendita Ikea nella zona di Greenwich, a Londra. Come suggerisce il nome, la multinazionale svedese, in collaborazione con lo studio Mother, ha dato modo agli artisti e ai designer di esprimere la loro creatività per produrre oggetti utili, ecologici e amici degli animali.

Si tratta di casette per uccelli, api, pipistrelli e altri insetti che vivono nel Sutcliffe Park, una zona verde non lontana dal celebre Osservatorio di Greenwich dove passa il meridiano "zero". La particolarità di queste colorate e originali opere d'arte è che sono realizzate interamente con materiali di scarto, vecchi mobili Ikea in disuso e fondi di magazzino ormai ritenuti "inutili".

Inutili però non sono, visto che, tramite questa lodevole pratica di riciclo anti-sprechi, sono letteralmente rinati per dare riparo agli animali selvatici. Specie durante i mesi più freddi, ciò è sicuramente un grande aiuto per la fauna, che può contare su un posto sicuro dove tornare, dormire e ripararsi.
"Wild homes for wildlife" non è una semplice trovata pubblicitaria. Con questo pretesto, Ikea è andata oltre, promuovendo una sana cultura di riuso utile e intelligente contro qualunque tipo di spreco. Le casette, poi, sono anche belle a vedersi, visto che sono il prodotto di abili menti (e mani) artistiche che hanno partecipato al progetto.

Da un "villaggio per api" fatto con un tavolino a delle classiche casette per uccelli, passando per un "uovo per insetti" proveniente da alcune sedie: gli animali non potranno che essere felici delle loro "nuove" sistemazioni!