L'albero più vecchio d'Europa si trova in Italia: tutti i segreti di Italus

Una scoperta geologica che ha il sapore della rivoluzione: è quella intrapresa da Gianluca Piovesan della Università della Tuscia il cui lavoro è stato pubblicato sulla rivista specializzata Ecology, Ecological Society of America . Il contenuto della ricerca parla chiaro: si trova in Italia l'albero più vecchio d'Europa e possiede una età di circa 1230 anni, risalendo quindi al periodo storico del Medioevo. Nonostante nel mondo esistano alberi ancor più vecchi, in Europa questo è quello convalidato da una rigorosa ricerca scientifica.

La pianta, ribattezzata "Italus", fa parte della famiglia del pino loricato ("Pinusheldreichii") e si trova nel Parco Nazionale del Pollino, nella regione della Calabria. Per determinare l'età esatta della pianta il processo è stato lungo e complesso, ed il team di ricercatori ha utilizzato tecniche come la dendrocronologia e poi la datazione al carbonio. Alfredo Di Filippo, membro del team di ricerca dell'Università della Tuscia, così ha spiegato il lungo procedimento:
"La parte centrale del legno era come polvere, non avevamo mai visto niente del genere. C’erano almeno 20 centimetri di legno mancanti, che rappresentano tantissimi anni." Per questo si è passati dalla più tradizionale dendrocronologia alla datazione al carbonio, utile per risalire agli anni mancanti del cuore di Italus.

Nonostante nell'ultimo millennio la densità della popolazione dell'area del Pollino sia cresciuta considerevolmente, il pino loricato più antico d'Europa ha continuato a crescere, complice secondo gli studiosi la posizione isolata ed abbarbicata che ne ha reso difficile l'accesso agli esseri umani. Il microclima montano del Pollino inoltre ha permesso a Italus di continuare a cresce negli ultimi vent'anni nonostante il riscaldamento globale; le temperatura più basse in cui si trova l'albero sono probabilmente la causa di questa crescita sorprendente.
Ad oggi, l'albero più vecchio del mondo si trova tra la California e il Nevada ed ha un'età registrata pari a 5067 anni, seguito da Methuselah, sempre in California, con 4845 anni. Che record!
