La lucertola armadillo: un affascinante rettile a rischio di estinzione

Le lucertole sono tra gli animali più particolari del nostro pianeta. Alcune sono in grado di cambiare colore, di ruotare gli occhi indipendentemente l'uno dall'altro; altre hanno code o lingue lunghissime, altre ancora zampe quasi invisibili e corpi affusolati. Sono animali davvero particolari. Tra questi animali spicca lo Smaug giganteus o cordilo gigante (noto più comunemente col nome di lucertola armadillo).
via IOL

La lucertola armadillo è lunga fino a 40 cm. La coda può, da sola, raggiungere i 15 cm di lunghezza. Il corpo, di colorazione giallo-bruna, è rivestito di vistose placche appuntite che costituiscono un'ottima protezione contro gli aggressori. Le zampe sono robuste e con forti unghie. La testa è di forma triangolare.
Lo Smaug giganteus assomiglia vagamente ad un piccolo coccodrillo. Le placche appuntite, di cui è rivestito il suo corpo, offrono un'ottima protezione contro i predatori. Tuttavia, questa armatura non copre interamente il suo corpo: il ventre è infatti scoperto. Per questo motivo, quando viene attaccato dai suoi naturali predatori, lo Smaug giganteus assume una forma circolare: si piega su se stesso, morde la coda in modo da assicurarsi una posizione più sicura e resta fermo in attesa che l'aggressore si allontani.

Questa tecnica di difesa ha fatto in modo che molti lo accostassero all'armadillo. Da qui il nome, appunto, di lucertola armadillo. Questo particolarissimo rettile sembra, a prima vista, minaccioso ma, in realtà, è uno degli animali più innocui del mondo. Le lucertole armadillo vivono in Sudafrica, in branchi composti da non oltre 60 membri: è infatti molto raro trovare una lucertola armadillo solitaria. Si nutrono di piccoli insetti, soprattutto termiti. Per questo la loro sopravvivenza è minacciata dai cambiamenti climatici che stanno uccidendo le termiti del Sudafrica.

Inoltre, poiché, come detto, la lucertola armadillo non ha altre armi di difesa che le sue squame (è anche un animale particolarmente lento), è spesso vittima di bracconaggio. La International Union for Conservation of Nature (IUCN) ha infatti iscritto il cordilo gigante nell'elenco degli animali minacciati di estinzione.
La lucertola armadillo è ricercata dai collezionisti per il suo singolare aspetto (che la fa rassomigliare anche ad un piccolo drago). I bracconieri hanno gioco facile nel catturarla poiché si tratta di un animale davvero inoffensivo. Il governo del Sudafrica ha deciso di punire severamente chiunque cacci, venda o acquisti questo animale. Speriamo che una regolamentazione più severa possa salvare questo particolarissimo rettile dall'estinzione.