Nel Regno Unito le energie rinnovabili superano i combustibili fossili: è la prima volta nella storia


In un ambiente ormai provato dai cambiamenti climatici e dall'innalzamento delle temperature, ricorrere alle fonti energetiche rinnovabili sta diventando una necessità sempre più urgente. L'uso eccessivo di combustibili fossili, infatti, conduce inevitabilmente a uno sfruttamento delle risorse che il nostro Pianeta non può più permettersi.
Così, l'uomo, artefice per la maggior parte dell'inquinamento con le sue attività, è tenuto a trovare strade alternative e, quando queste vie green alla produzione di energia danno i loro frutti, le prospettive non possono che essere positive. In questo senso e in mezzo a tanti scenari preoccupanti per il nostro clima, il Regno Unito ha fatto registrare un record positivo. Vediamo quale.
via Carbon Brief

Nel terzo trimestre del 2019, le fonti energetiche rinnovabili hanno finalmente superato i combustibili fossili come origine dell'energia fornita a case, aziende ed edifici pubblici. Un aumento benefico, dunque, che è dovuto in buona parte ai parchi eolici offshore di cui dispone la Nazione nordeuropea, come ad esempio quello denominato Beatrice, che si trova a largo della costa nord-est della Scozia.
Come ha mostrato un'analisi svolta dal sito sul clima Carbon Brief, le fonti rinnovabili, ottenute da turbine eoliche, impianti di biomassa e parchi solari, hanno generato 29,5 terawattora (TWh) di elettricità da luglio a settembre 2019, contro i 29,1 delle fonti fossili. Ciò rappresenta un traguardo che si è verificato per la prima volta, e di sicuro mostra l'efficacia dei provvedimenti adottati dal Regno Unito in direzione di un'energia sempre più pulita.

Il 20% dell'energia elettrica del Paese è infatti derivante dal vento, elemento che di certo non manca nella grande isola europea. Biomassa e pannelli solari, invece, forniscono circa il 12 e il 6% dell'elettricità. Insieme alla graduale chiusura delle centrali a carbone e alla drastica riduzione dell'uso di questa fonte, i risultati positivi sulle rinnovabili nel Regno Unito vanno proprio in direzione di uno stop a tutto ciò che può influire sul cambiamento climatico.
E infatti è proprio questo l'intento: entro il 2050, stando alle previsioni del Ministero per l'Energia, il Regno Unito dovrebbe smettere di contribuire al declino climatico del Pianeta. I presupposti ci sono, e di sicuro vedere che realizzare il sogno di un'energia pulita e amica dell'ambiente è realmente una cosa fattibile.