Questa società ha brevettato Quantum Stealth, il pannello che rende invisibili persone ed oggetti

Da sempre, tra le maggiori fantasie dell'essere umano, c'è quella di possedere il potere dell'invisibilità: quante cose avremmo scoperto degli altri o della realtà che ci circonda se avessimo potuto indossare un mantello che ci renda completamente non visibili agli occhi delle persone? Sarebbe un passo avanti o un passo indietro? A fornire una risposta perlomeno positiva ci ha pensato Hyperstealth, una società canadese che si occupa di design mimetico.
via The Telegraph

L'ultima tecnologia mimetica di questa società nordamericana si chiama Quantum Stealth ed è un vero e proprio scudo dell'invisibilità. Ma come funziona questo mantello che sembra uscito da un film di fantascienza? Il materiale primario che è stato utilizzato è molto semplice: Hyperstalth ha usato le lenti lenticolari, le stesse che vengono sfruttate per la visione in 3D.
Questo materiale, addirittura più sottile della carta, può piegare i raggi di luce in maniera tale che dietro a questo "scudo" saranno visibili ad occhio nudo soltanto oggetti molto vicini o molto lontani: ciò significa che se una persona si pone dietro al pannello lenticolare, diventerà praticamente..."invisibile" all'occhio umano!

Non funziona come un vero e proprio mantello magico, perché tutto ciò che si pone dietro al pannello, seppur non visibile nella sua sagoma completa, ne mantiene i colori nonostante i dettagli non siano discernibili. La tecnologia del Quantum Stealth è stata brevettata per la prima volta nel 2010 dal canadese Guy Cramer, e poi successivamente utilizzata per scopi militari, ma ora la società nordamericana pensa in grande e vorrebbe espandere il brevetto anche per altri ambiti.

Non è impossibile comprendere l'effetto di invisibilità che è provocato all'occhio umano dal pannello lenticolare, e per questo basti pensare alla legge di Snell, meglio conosciuta come legge della rifrazione della luce: mettete un cucchiaio all'interno di un bicchiere d'acqua, e al vostro occhio sembrerà che sia piegato; questo accade perché, secondo questa legge scientifica, se la luce si sposta tra due materiali differenti, l'angolazione verso cui si muoverà cambia a seconda dell'indice di rifrazione.
Facile, no?