Un ragazzo studia disegno iperrealistico per tre anni: i suoi progressi ci ricordano l'importanza della tecnica

Quando si parla di arte iperrealista si fa riferimento al risultato perfetto e nitido che alcuni artisti riescono a realizzare nelle loro opere. Nel campo della pittura e del disegno, l'arte iperrealista si manifesta soprattutto nei ritratti: grazie all'uso sapiente di matite e carboncini, è possibile riprodurre fedelmente delle immagini, tanto da non riuscire quasi più a capire quale è la foto e quale è il disegno. L'artista Dylan Eakin, dopo essersi diplomato all'Università di Ozarks (Arkansas, USA) in arte scultorea, ha scoperto il mondo dell'arte iperrealista e, negli anni successivi alla laurea, si è dato decisamente da fare.
I progressi strepitosi di Dylan dopo solo 3 anni.

L'artista contemporaneo Dylan Eakin ha iniziato ad esercitarsi nel disegno iperrealista nel 2016, raggiungendo, dopo solo 3 anni, dei risultati stupefacenti. Da alcune foto pubblicate sulla sua stessa pagina Instagram, è possibile notare la grande differenza tra "prima" e "dopo".
Le sue opere sono così nitide che quasi non si riconosce quale sia la foto e quale il disegno

Lauren II, 2017 (carboncino, grafite e acrilico)

Uomo che sorride, 2018 (carboncino)

Stasis v1.3, 2018 (carboncino, grafite e acrilico)

Estati I, 2018 (carboncino, grafite e acrilico)

Piccolo ritratto di Madison (carboncino, grafite e acrilico)

Il livello di dettagli necessario per realizzare questo tipo di arte è incredibile...

Questo è un ritratto del padre dell'artista. Gli ci sono volute 150 ore per completarlo.

Per sua stessa ammissione, questo sembra essere stato il ritratto più complesso da realizzare.


Autoritratto

Se vi piacciono le dettagliate opere di questo artista, potete controllare la sua pagina Instagram o addirittura comprare qualcuno dei suoi disegni sul sito Artzine.