La Svizzera ha i lavoratori più qualificati al mondo grazie ad un sistema che introduce gli studenti alle professioni

La Svizzera è da sempre considerata una nazione molto solida dal punto di vista economico: le sue banche sono conosciute in tutto il mondo e i suoi lavoratori sono precisi, affidabili e competenti. Ad una prima analisi, può sembrare che il motivo risieda in un'istruzione più completa. A ben guardare, però, sotto c'è un motivo che va ben al di là dell'istruzione o di università più importanti e formative. Ecco la vera ragione per cui la Svizzera ha i lavoratori più competenti.

World Economic Forums/Facebook
Secondo l'ultimo Rapporto sulla competitività globale stilato dal World Economic Forum, la Svizzera è al quinto posto per competitività economica, ma è in cima alla classifica per ciò che riguarda le competenze dei suoi lavoratori. Secondo il rapporto, il motivo risiede nel fatto che circa il 70% dei ragazzi svizzeri che frequentano le scuole medie superiori prende parte al "sistema di istruzione e formazione professionale superiore" (IFP). Il programma prevede l'inserimento dei ragazzi nell'ambito lavorativo.

World Economics Forum/Facebook
Così, la maggior parte dei ragazzi svizzeri sui 16 anni, decide di abbandonare parzialmente gli studi per dedicarsi ad una vera e propria attività professionale.
Al programma partecipa circa il 30% delle aziende svizzere: ai ragazzi vengono dapprima impartiti i rudimenti della materia professionale per poi portarli a svolgere il proprio lavoro in autonomia. Il sistema funziona in modo egregio e, poco dopo le superiori, solo il 30% degli studenti decide di frequentare l'università.

In Svizzera i laureati sono, perciò, meno che in Australia, Norvegia o Finlandia (paesi in cui i lavoratori raggiungono alti livelli di professionalità e competenza) eppure le loro competenze sono superiori a quelle di ogni altra nazione.
E non è raro che non laureati col tempo migliorino la propria posizione lavorativa, raggiungendo i vertici aziendali, come avvenuto a Sergio Ermotti, amministratore delegato della banca svizzera UBS, che ha iniziato la sua carriera proprio grazie ad un apprendistato presso una banca locale. Ed è per questo che la Svizzera si è inoltre distinta per essere uno dei paesi con la percentuale più bassa di disoccupazione globale e giovanile. Un dato che si distingue nettamente sul resto del mondo che andrebbe preso come modello.