In Australia decine di roghi boschivi avrebbero causato la morte di centinaia di koala


È un mammifero altamente vulnerabile che, per sopravvivere, ha bisogno di habitat specifici e ben definiti. Stiamo parlando del koala, il piccolo marsupiale australiano che ormai da tempo è stato dichiarato una specie a rischio, tanto da essere considerato funzionalmente estinto.
Ciò significa che il numero degli esemplari viventi di questo animaletto non è più sufficiente a garantirne un ruolo nell'ecosistema e la sopravvivenza di nuove generazioni. A questa situazione già di per sé critica, per i koala è arrivata una nuova, preoccupante minaccia: gli incendi che, dal mese di ottobre 2019, hanno devastato oltre 2000 ettari del loro habitat ideale. Vediamo in dettaglio.

Nel Nuovo Galles del Sud, Stato dell'Australia sud-orientale, e per la precisione nei pressi della città di Port Macquarie, un enorme rogo è divampato probabilmente per colpa di un fulmine. A catena, si sono così sviluppate decine di altri roghi un po' in tutta la regione, e le difficoltà per contenerli sono state notevoli.
A fare le spese delle migliaia di ettari di bosco andati in fumo, purtroppo, sono stati proprio i koala. La zona dove sono divampati i terribili incendi, infatti, è uno degli habitat ideali per i piccoli mammiferi, i quali trovano lì terreno fertile e vegetazione in grado di proteggerli.

Ma sono proprio le piante, i rifugi principali di questi animali, a mettere a rischio la loro sopravvivenza, in quanto bruciando, coinvolgono nelle fiamme anche i koala, che rischiano così di rimanere intrappolati. Le autorità locali e veterinarie hanno stimato che, in soli 3 giorni, abbiano perso la vita circa 350 esemplari.
Una situazione davvero critica per i poveri mammiferi. Non è infatti la prima volta che i koala rimangono vittime degli incendi boschivi, e ciò è dovuto soprattutto alle loro caratteristiche fisiche e caratteriali. Sono animali piuttosto lenti e pigri, che tendono ad affrontare simili disastri semplicemente salendo sugli alberi e raggomitolandosi.

Mettersi in sicurezza, tuttavia, può essere reso difficile, se non impossibile, dalle fiamme che si sviluppano sui tronchi, e il loro modo di proteggersi piuttosto statico può senz'altro costituire un pericolo.
In difesa dei koala, la mobilitazione di operatori e volontari è stata massiccia. Strutture ospedaliere specifiche dove accogliere e curare i mammiferi superstiti hanno tentato tutto il possibile per garantire la sopravvivenza di questo piccolo ma simbolico animaletto.