Questa tavola periodica illustrata mostra come ogni giorno interagiamo con gli elementi chimici


Molti di noi, probabilmente, la ricorderanno dai giorni in cui frequentavano la scuola. Con i suoi riquadri, le sue sigle e i suoi numeri, la tavola periodica degli elementi accompagnava ogni lezione di chimica. In effetti, lo schema ideato dal chimico russo Mendeleev nel 1869 è un ottimo modo per avere sempre sott'occhio tutti le sostanze pure che gli uomini conoscono.
Elementi metallici, non metallici, artificiali e non, gas nobili: forse, ad alcuni, la lunga serie di nomi e cifre della tavola può aver generato un po' di timore e confusione. Tuttavia, la maggior parte degli elementi dello schema è presente ogni giorno intorno a noi, in oggetti, costruzioni e molto altro.
L'originalissima tavola periodica di cui stiamo per parlarvi è partita proprio da questa necessità di rendere tutto più semplice e immediato. Vediamo di cosa si tratta.

Ammettiamolo: non è facile, se non si è un chimico, spiegare alla perfezione come funziona ogni elemento e a cosa serva nel mondo reale. Il mondo, però, è fatto di tante cose, e le loro "origini" chimico-fisiche non devono apparire come concetti astratti. Anzi, fisica e chimica sono sempre intorno a noi, fanno funzionare ciò che usiamo e, con le loro leggi, governano gran parte dei meccanismi delle cose.

Così, partendo da una tavola periodica tradizionale, l'ingegnere Keith Endevoldsen ha deciso di crearne una tutta sua, composta, oltre che da parole e numeri, anche da immagini. Proprio così: con figure semplici e comprensibili, ogni elemento ha il suo utilizzo spiegato alla perfezione. Ad esempio, al numero 1, l'Idrogeno, troviamo un sole con sotto scritto "sole e stelle", nello spazio del Litio un'immagine di una batteria, in quello del Tantalio un telefono cellulare, e così via fino agli ultimi riquadri dello schema.

Niente male come strumento di apprendimento per gli studenti alle prime armi, dalle scuole elementari fino a quelle superiori. Senza contare che questo speciale schema può tornare molto utile anche a chi, da adulto, è incuriosito dalla chimica.
Per averla sempre con sé, la tavola ideata da Endevoldsen è anche disponibile su Amazon. Se volete rispolverare, approfondire o riscoprire la conoscenza della chimica, questo è l'aiuto giusto per voi!