L'orologio floreale che scandiva il tempo seguendo l'apertura dei fiori: l'idea poetica di Carlo Linneo

Carl Nilson Linnaeus (1707-1778), noto in Italia come Carlo Linneo, è stato un botanico e naturalista svedese, considerato "il padre della tassonomia". La sua invenzione "l'orologio floreale" consentiva di scandire il tempo con i fiori, poiché diverse piante aprono i propri fiori in momenti della giornata differenti. Ed è proprio in base ai diversi orari in cui le piante aprono le corolle, che Linneo ha elaborato il suo orologio floreale, un progetto stravagante e romantico, mai realizzato nella pratica.
via Time Issues

Nella sua Philosophia Botanica, Linneo fa un elenco di circa 46 piante adatte a comporre il suo orologio floreale, organizzate tutte in base all'orario di apertura delle corolle. Il botanico svedese fece le sue osservazioni durante le luminose giornate estive di Uppsala, a una latitudine di 60 gradi. Se le stesse osservazioni fossero state fatte più a sud, Linneo non avrebbe raggiunto gli stessi risultati: le corolle dei fiori si sarebbero certamente aperte ad orari diversi. In ogni caso, le fioriture ad ore non esistono (non come le descrisse Linneo, almeno), a causa delle infinite varianti che è possibile rilevare a seconda del contesto e della specie di fiori.

Ciò nonostante, l'idea dell'orologio floreale di Linneo è decisamente molto suggestiva ed il fatto che nessuno sia stato in grado, finora, di metterla in pratica, non invalida la sua poeticità.