In Trentino è rimasto un solo esemplare di lince, ed è in cerca di una compagna


Il territorio italiano, grazie alla sua conformazione variegata lungo tutta la sua lunghezza, ospita le più disparate specie animali: sulle Alpi italiane, ad esempio, vivono ancora alcuni esemplari di lince, anche se purtroppo questo bellissimo animale è stato dichiarato in via di estinzione sul territorio nostrano.
In Trentino è presente un solo esemplare di lince: da poco è stata confermata la sua presenza e per quanto il fatto che stazioni nel territorio trentino sia segno di una buona qualità dell'aria, la cattiva notizia è che è in cerca di una compagna e al momento, essendone sprovvisto, non può dare continuazione alla popolazione.
via ANSA

La lince trentina è una lince eurasica (Lynx lynx), denominata B132: è venuta alla luce nel 2006, nel territorio svizzero del Cantone del San Gallo ed è poi giunta in Trentino nel 2008 all'età di 2 anni.
È dotata di un radio collare, grazie al quale è stato possibile registrare i suoi spostamenti e confermare l'ultima volta la sua posizione nel Trentino sud-occidentale, in particolare nella Val di Ledro.

Sebbene la presenza della lince nel territorio trentino sia un'ottima notizia – indice della buona qualità dell'aria – al momento la specie rischia ancora di sparire del tutto nella regione italiana. La lince, infatti, è un esemplare maschio al momento senza nessuna compagna: è necessario un partner per consentire la prosecuzione della popolazione.
La lince comunque rimane un osservato speciale in tutto il territorio italiano e ai confini: in Svizzera è presente una sola popolazione di linci, mentre ce n'è un'altra che vaga al confine tra il Friuli e la Slovenia, costituita da pochi elementi.