La chatelaine: l'oggetto che le donne di casa dell'800 erano solite portare sempre appeso in vita


Tra le donne dell'800 era molto diffuso l'uso di un oggetto di cui oggi non se ne indovinerebbe l'utilità. Le padrone di casa o le governanti, nel caso di famiglie nobili, erano solite portare in vita quello che ad un primo sguardo potrebbe sembrare un gioiello: una spilla con tante catenelle che culminavano con vari oggetti o custodie porta oggetti. Si tratta di una chatelaine, ovvero di una sorta di coltellino svizzero al femminile, con la quale le donne potevano tenere a portata di mano tutto ciò che usavano più spesso nella giornata.

Il termine chatelaine deriva dalla parola francese con cui si indica la moglie del proprietario di uno château, ovvero di una casa patronale: ecco perché questo oggetto viene chiamato allo stesso modo, perché a indossarlo erano spesso le padrone di casa o la governante.
Questo accessorio permetteva di avere a portata di mano tutto ciò che la donna di casa usava più di frequente nella giornata, o ciò che doveva custodire con cura evitandola di perderlo: alla chatelaine venivano agganciate forbicine, ago e filo, fogli di carta arrotolati per delle note da scrivere al volo, una boccetta di profumo, specchietti, coltellino, fiammiferi o sali per risolvere gli frequenti svenimenti – spesso fittizi oppure causati dal corsetto troppo stretto.

Le donne che possedevano questo accessorio si posizionavano più in alto nella gerarchia della casa: quando era la moglie del proprietario di casa a indossarlo, era lei che governava le cameriere e che comunque teneva a bada la gestione della casa. In alcuni casi, invece, la chatelaine era portata dalla donna di servizio che la famiglia sceglieva a capo di tutte le altre cameriere.
Contestualmente alla dimensione in cui le donne vivevano nell'800, si tratta di un oggetto che comunicava potere: alle catenelle, infatti, spesso venivano agganciate anche chiavi di armadi, credenze o stanze a cui poche persone potevano avere accesso – e spesso questo significava venire a conoscenza di fatti segreti che pochi altri conoscevano, e preservarne la segretezza.

La chatelaine, quindi, non era esclusivamente un accessorio di bellezza, anche se con il tempo lo è diventato: abili artigiani hanno confezionato chatelaine dalle forme stravaganti e inusuali, come questo a forma di polpo.
Una moda d'altri tempi che, come spesso accade, racconta molto di usi e costumi dell'epoca!