La Cattedrale Vegetale: la maestosa opera di architettura naturale realizzata da un artista italiano


La Cattedrale Vegetale, di cui forse alcuni di voi hanno sentito parlare, è un'opera progettata dall'artista italiano Giuliano Mauri (1938-2009) nei primi anni duemila, divenuta con il passare delle stagioni una vera e propria cattedrale vivente di ispirazione gotica.
Fu costruita secondo l'antica arte dell'intreccio: usando legno flessibile, chiodi, corde e picchetti sono state costruite le armature delle 42 colonne che compongono la struttura, all'interno delle quali, invece di cemento o mattoni, si sono sviluppati gli alberi e la vegetazione che dovevano essere il materiale da costruzione della cattedrale.

Le strutture portanti erano concepite per marcire nel tempo soccombendo alle intemperie, sostituite da legno vivo e rami che si sarebbero sviluppati nel corso delle stagioni. Il risultato, come mostrano le foto, è un monumento che muta di anno in anno, vivente ed inserito nel panorama circostante, grazie alla scelta di specie vegetali rigorosamente locali.








Purtroppo, come ogni struttura che faccia dell'elemento naturale la sua base di costruzione, la Cattedrale Vegetale era una struttura concepita per evolversi con l'ambiente e non per essere eterna. A dicembre del 2019 è stato quindi necessario procedere a mettere in sicurezza ed eliminare gli alberi che nel frattempo erano cresciuti troppo e rendevano pericolante la struttura, con conseguente rischio per i visitatori.
