Presto sentire il canto degli uccelli potrà essere raro: l'allarme degli esperti sullo stato di salute dei volatili


Che ci abbiamo fatto caso o meno, sopra le nostre teste, negli alberi dei parchi in città e sui cornicioni dei palazzi si svolge la vita degli uccelli; basta chiudere gli occhi, e cercare il loro canto instancabile per consolarsi col fatto che sì, un po' di natura c'è ancora.
Lo stesso però forse non si potrà più fare nel più prossimo futuro; anche gli uccelli stanno scomparendo dal nostro pianeta e il rischio è quello che sentir cantare un uccello o vederlo volare nel cielo sarà un fenomeno raro. Quando? Presto, forse già nel 2030.
via birdlife.org

BirdLife International, un'organizzazione non governativa che monitora lo stato di conservazione degli uccelli nel mondo, ha pubblicato i risultati di uno studio durato cinque anni: l'estinzione degli uccelli sta procedendo a velocità eccezionale e interessa non soltanto le specie rare ma anche quelle più comuni.
Gli scettici sostengono che sul pianeta da sempre si sono verificate estinzioni di determinate specie e la comparsa di altre; questo è vero, infatti i paleontologi affermano che i vertebrati hanno una vita media sulla Terra di 1-3 milioni anni. Il problema è che ora la permanenza si è ridotta drasticamente a circa 5 mila anni.

La causa? Le attività dell'uomo, ovviamente. Inizialmente sono stati i pesticidi e gli insetticidi usati in agricoltura ad aver decimato la popolazione degli uccelli, intossicandoli e disorientandoli durante le loro traversate. Poi i cambiamenti climatici, che hanno rivoluzionato la reperibilità del cibo, i ritmi migratori e quelli riproduttivi.
Secondo il rapporto, ben il 40% delle popolazioni delle specie presenti sul nostro pianeta (circa 11 mila) è in declino, e su otto una è già in via d'estinzione.
Passeri, fringuelli, rondini, hanno sempre abitato i nostri luoghi e scandito il succedersi delle stagioni; vedere svuotato il cielo e le campagne dagli uccelli è qualcosa che non possiamo permetterci. Il fatto che sarà sempre più raro e difficile sentir cantare un uccello è un serio allarme, visto che gli uccelli essendo diffusi ovunque sul pianeta danno un'idea di quanto danneggiati siano gli ecosistemi in tutto il mondo.