Questo esemplare di bruco sembra avere sul dorso tanti piccoli pinguini in fila con le ali spalancate


Ci sono immagini che ci si fissano nella mente tanto che, non appena vediamo qualcosa che ci rimanda a esse, sappiamo già identificarle. Pensate ad esempio a un tipico maglione invernale, di quelli che hanno ricamati sopra renne, rombi, fiocchi di neve, orsi o pinguini stilizzati: sicuramente avrete capito di quali capi abbigliamento stiamo parlando.
Bene: immaginate ora di camminare in una foresta del Nordamerica e di trovare all'improvviso davanti a voi un bruco che, sul suo dorso, sembra proprio avere uno di quei maglioni. Non stiamo scherzando: un animale così esiste davvero, e sembra proprio... alla moda!
via Bugguide
Si tratta della larva di una falena tipica del nordamerica: un insetto della famiglia delle Lasocampidae, che fa parte dell'ordine dei Lepidotteri ed è chiamato scientificamente Malacosoma disstria.
È quindi, a tutti gli effetti, un bruco, ma con una particolarità che lo rende unico. A prima vista, il suo dorso può sembrare una semplice striscia bianca. Quando ci si avvicina, però, arriva la sorpresa: la "schiena" di questo animale ospita una serie di "pinguini" che si muovono con lui al centro di sgargianti riquadri azzurri, in una fantasia che sembra appena uscita da un maglione cucito a maglia dalla nonna.

Quando le uova si schiudono, questi bruchi tendono a raggrupparsi in insiemi cospicui: rimanendo uniti e in gran numero, riescono a nutrirsi con le foglie degli alberi che li ospitano senza essere disturbati dai predatori, tessendo delle "tele" di seta tra rami e corteccia, quasi fossero grandi amache dove si ritrovano.
Non c'è che dire: la colorazione di questi piccoli insetti è davvero particolare, e testimonia, se ancora ce ne fosse bisogno, che la natura intorno a noi è in grado di manifestarsi e stupirci nelle forme nei modi più stravaganti!