Michael, l'inquietante modello che mostra come potrebbe diventare un "gamer" incallito nei prossimi 20 anni


Piacciono sia ai grandi che ai più piccoli, e spesso, per la varietà di titoli e argomenti, riescono a soddisfare i gusti più disparati. Stiamo parlando dei videogiochi, veri e propri fenomeni di massa dei nostri tempi, declinati e disponibili in decine di modalità e piattaforme diverse.
Tutti, prima o poi, ne abbiamo provato uno e il divertimento, in molti casi, è assicurato. C'è però - lo sappiamo bene - chi vive i videogames come una "missione", quasi una ragione di vita dalla quale diventa difficile staccarsi, tanto da privarsi di tempo e sonno in nome del completamento di livelli e partite. Proprio per far riflettere sul fenomeno della dipendenza da gioco, una ricerca ha svelato Michael, un "modello" dalle sembianze piuttosto inquietanti, che mostra i cambiamenti fisici di un assiduo giocatore nei prossimi 20 anni.
via Onlinecasino.ca

Schiena curva per la cattiva postura, occhiaie per il poco sonno e il troppo tempo davanti allo schermo, pelle pallida, obesità, tensione nei pollici, vene varicose: Michael non è certo "carino", anzi mostra in modo crudo e diretto cosa può accadere al fisico se non si modificano certe abitudini.
Il modello è stato creato partendo da una ricerca condotta sulle evidenze, raccolte in tutto il mondo, dell'impatto del gioco eccessivo sulle persone. La dipendenza da gioco (gaming disorder) del resto è una patologia riconosciuta in modo ufficiale dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, come disordine psicologico per il quale si dedica al videogioco un tempo eccessivo rispetto al resto.

In una continua smania di giocare sempre di più, si dimentica praticamente tutto - sonno compreso - per arrivare a giocare fino a 18 ore al giorno. I ricercatori che, in maniera simbolica, hanno sviluppato e condiviso col mondo Michael, hanno dunque ricordato che, specie quando si è costretti a trascorrere tanto tempo in casa e si ha la tentazione di impiegarlo con i videogames, è sempre bene prendersi cura di sé stessi.
Esercizio fisico, dieta sana, occhi da non affaticare con pause frequenti, postura corretta e idratazione costante: sono tutti consigli pratici che i gamers più incalliti possono e devono accogliere. Dubitiamo, infatti, che chiunque voglia fare la fine del povero Michael!
