Gli scienziati ascoltano per la prima volta il particolare "canto" di alcuni gorilla, grazie a un robot-scimmia


Non smetteremo mai di meravigliarci davanti ai tanti spettacoli che la natura può offrirci. Accanto a tanti scenari di fronte ai quali, spesso in maniera del tutto inaspettata, possiamo trovarci, ci sono tante scene, abitudini e comportamenti più o meno conosciuti che contraddistinguono le tante creature che popolano il Pianeta insieme a noi.
Per studiarli, i ricercatori non smettono mai di escogitare sistemi nuovi e ingegnosi, proprio come i robot-gorilla che stiamo per mostrarvi. Tra tutti gli animali, i primati sono indubbiamente quelli che ci assomigliano di più. Basta osservarli anche per un attimo per accorgersi quanto sia evidente la nostra discendenza da loro. I robot in questione sono riusciti per la prima volta a cogliere questi animali in comportamenti quotidiani tanto affascinanti quanto divertenti.
via John Downer Productions/Youtube

John Downer Productions/Youtube
I rivoluzionari automi con le sembianze di gorilla sono stati delle vere e proprie "spie" inserite alla perfezione nell'habitat di questi splendidi animali. Un filmato, in particolare, sviluppato dalla John Downer Productions e diffuso dalla BBC per la serie Spy in the wild, ha mostrato proprio i risultati di quanto registrato da questi ultra-realistici gorilla "sotto copertura".

John Downer Productions/Youtube
I robot, volutamente realizzati di piccole dimensioni per non rappresentare una minaccia agli occhi dei gorilla veri, sono stati a contatto con loro, registrando per la prima volta un particolarissimo verso, simile a una cantilena, che emettono nei loro momenti più intimi, come ad esempio i pasti con i loro familiari. Un comportamento già noto agli studiosi ma che, con questi filmati, è stato documentato con tanto di video e audio.

John Downer Productions/Youtube
Il "canto" di questi gorilla di montagna, secondo gli esperti, è prodotto proprio nel momento in cui i primati si riuniscono per mangiare, e varia di tonalità e durata a seconda dei presenti e della quantità di cibo presente. Insomma, una sorta di espressione di gradimento, che potrebbe fornire nuovi, interessanti spunti per studiare l'evoluzione del linguaggio e della comunicazione vocale.

John Downer Productions/Youtube
Oltre ai particolarissimi "canti" in cui si sono esibiti i gorilla, i robot hanno registrato anche altro: manifestazioni corporali che sono direttamente collegate al fatto che questi animali consumano quantità enormi di vegetali ogni giorno... Insomma, i filmati registrati dai gorilla-spia sono davvero curiosi, interessanti e divertenti allo stesso tempo: un modo favoloso per scoprire qualcosa in più su creature che ci assomigliano molto più di quanto pensiamo!