15 immagini perfette per soddisfare la nostra curiosità sul mondo che ci circonda


Curiosità, stupore e voglia di scoprire cose sempre nuove sono alcuni dei tratti che ci contraddistinguono in quanto esseri umani. Tutti noi - le eccezioni sono veramente rare - non possiamo fare a meno di cercare spiegazioni a quello che ci circonda, che si tratti di cose piccole o grandi.
E spesso la meraviglia è davvero enorme quando ci accorgiamo di cose che, presi dalla frenesia della vita quotidiana, magari tendono a sfuggirci. È proprio in quei momenti, del resto, che la nostra mente si apre a nuove prospettive, e il mondo che ci ospita può arrivare ad apparirci in sembianze nuove. Oppure, in maniera più semplice, riusciamo finalmente a capire meglio che mai concetti come lo scorrere del tempo, la maestosità della natura, o il progresso tecnologico. Insomma, lo avete capito: in questo articolo abbiamo raccolto 16 foto che sono un vero e proprio omaggio alla curiosità, e che ci auguriamo possano sorprendervi in modo speciale!
1. Un aspetto curioso, "floreale" e meno conosciuto della Luna, catturata utilizzando filtri ultravioletti e infrarossi

2. Ecco come dovevano apparire i geroglifici egizi prima che il tempo lasciasse i suoi segni su di loro, facendoli sbiadire

3. La natura che resiste: questo albero si è salvato per metà da un incendio

4. L'intero universo osservabile racchiuso in una singola, affascinante immagine

Pablo Carlos Budassi 28.341.298/Wikimedia
5. Così ci apparirebbe Giove se si trovasse alla stessa distanza a cui si trova la Luna dalla Terra

6. Sì, lì sotto c'è proprio una tartaruga

7. Due fiumi che si toccano a Ginevra, in Svizzera

8. Uno "smartwatch" preistorico: nel 1982 Seiko creò il primo orologio con TV incorporata!

9. Una semplice candela che brucia sulla Terra (a sinistra) e nello spazio (a destra)

10. La stessa, meravigliosa foto, scattata alla stessa ora e nello stesso posto ogni mese per un anno: un modo perfetto per mostrare l'evolversi di luce e stagioni

11. Chi non ricorda i vecchi floppy disk? Questi corrispondono a un totale di circa 138 MB; la piccola chiavetta usb, invece, ospita ben 128 GB

12. Un semplice foglio di carta osservato al microscopio...

13. Un pomodoro "moderno" confrontato con uno cresciuto da semi antichi

14. Oro vs argento: questi due oggetti hanno lo stesso valore, circa 5000 dollari

16. Siamo davvero piccoli al cospetto della Natura: la foto di questa ragazza ai piedi di una sequoia gigante dice tutto. Il suo tronco può arrivare a quasi 8 metri di diametro!
