Un team di scienziati sviluppa un integratore per mucche che riduce dell'80% le loro emissioni di metano


Sappiamo bene che l'uomo, con le sue attività e il suo scarso rispetto per l'ambiente e per le sue sorti, è una delle cause primarie dell'inquinamento e dei problemi climatici che affliggono il nostro Pianeta. Eppure, in natura esistono anche altre creature che, con le loro caratteristiche e le loro "abitudini", contribuiscono inconsapevolmente al problema.
Stiamo parlando delle mucche. Non è una novità che questi animali emettano grandi quantità di metano nell'atmosfera, e che i loro allevamenti intensivi siano un vero e proprio concentrato di questo gas, che contribuisce ad aumentare l'effetto serra. Per ridurre questo fenomeno, da anni sono allo studio varie soluzioni. Una di queste è arrivata da un'azienda australiana, che ha sviluppato un integratore alimentare per bovini dalle proprietà davvero particolari.
via CSIRO.au

Ridurre le emissioni di metano provenienti dalle mucche da carne e da latte dell'80%, con tutto ciò che ne consegue a livello di salute ambientale: questo l'obiettivo che si è posta la FutureFeed Ltd, azienda australiana che ha pensato concretamente a come risolvere il problema. In collaborazione con l'Agenzia scientifica nazionale (CISRO), è stato così sviluppato uno speciale integratore alimentare del tutto sicuro per la salute dei bovini, basato sulle alghe Asparagopsis.
I test già condotti lungo un periodo piuttosto ampio hanno dato risultati incoraggianti, ed è per questo che lo speciale supplemento a base di alghe potrebbe diventare una realtà quotidiana nell'alimentazione delle mucche. Stando alle stime diffuse da FutureFeed, se solo il 10% delle mandrie di bestiame in tutto il mondo si nutrisse con questo integratore, sarebbe come togliere dalle strade 50 milioni di auto in termini di inquinamento risparmiato.

«È un punto di svolta sia per l'allevamento che per l'ambiente - ha commentato entusiasta il Ministro dell'Industria, della Scienza e della Tecnologia australiano Karen Andrews - un'innovazione dall'enorme potenziale globale». Se infatti pensiamo a quanti bovini, nel mondo intero, sono allevati e sono fondamentali per il sostentamento delle persone, comprendiamo che una soluzione del genere rappresenta un vero passo in avanti per il clima.

Nutrire le mucche con un composto come quello ideato dagli scienziati australiani significherebbe coniugare finalmente le necessità di allevamento e quelle di protezione dell'ambiente. Non resta che augurarsi che innovazioni come questa riescano a tradursi davvero in realtà positive per il Pianeta e per le creature che lo popolano.