La Sicilia diventa plastic-free: addio alle stoviglie e ai contenitori non biodegradabili negli enti e negli uffici

Grazie alla proposta di legge della commissione Ambiente della Regione Sicilia, adesso l'Assemblea Regionale dell'isola del Sud ha approvato all'unanimità un disegno legislativo che renderà a breve la Sicilia una delle prime regioni italiane plastic-free. Saranno bandite stoviglie monouso e contenitori non bio-degradabili da tutti gli enti regionali, istituti ed aziende soggette alla vigilanza della Regione. Un gran bel passo avanti per un futuro sempre più green per la nostra Penisola.

A dare notizia dell'approvazione del disegno di legge da parte dell'Assemblea Regionale Siciliana è stata Giusi Savarino, Presidente della IV Commissione Legislativa ARS: " La Sicilia è la prima regione d’Italia a dotarsi di una legge che limita e contrasta l’utilizzo spregiudicato della plastica, e lo fa stimolando, incentivando e promuovendo l’imprenditoria innovativa e ‘green’. Con questa legge diamo una risposta concreta alla tutela dell’ambiente e lo facciamo anche utilizzando ‘bene’ i proventi delle royalty delle società petrolifere."

Giampiero Trizzino, deputato M5S tra i primi firmatati del disegno di legge siciliano, ha così continuato: “L’obiettivo è mettere al bando la plastica da tutte le amministrazioni di pertinenza della Regione e sostituirla con materiali biodegradabili e quindi non inquinanti, proponendo comportamenti virtuosi da parte di chi opera negli enti."
Un bel traguardo verso un'Itala sempre più sostenibile!