Questo piccolo insetto ha una corazza così resistente che può sopportare lo schiacciamento di un'auto


Quando pensiamo agli insetti, generalmente ci vengono alla mente creature di piccole dimensioni, piuttosto fragili per costituzione, non certo in grado di sopportare stress e sollecitazioni oltre i loro limiti. Eppure, abbiamo imparato che la natura sa sempre come stupirci con effetti speciali degni dei migliori film in circolazione, ed è per questo che vogliamo presentarvi un coleottero davvero particolare.
Che cosa lo distingue dai suoi simili? Semplice: è ultra-resistente e "corazzato" come se fosse un piccolissimo carro armato su zampe. Scopriamo più da vicino l'insetto che resisterebbe persino allo schiacciamento di un'auto!
via Nature

Magari sulle prime a qualcuno potrebbe fare un po' senso, ma è innegabile che quando la natura ci presenta creature con particolarità così affascinanti, non si può rimanere indifferenti. Il Phloeodes diabolicus ha già un nome che è tutto un programma. Non solo perché viene definito "diabolico", ma anche perché, in inglese, è detto "corazzato".
Secondo quanto è stato riferito da uno studio pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli ingegneri dell'Università della California, Irvine, questo insetto può sopportare sul suo corpo una forza applicata di circa 150 Newton - pari a circa 39.000 volte il suo minuscolo peso corporeo! - prima che le sue ossa inizino a fratturarsi. Per far comprendere al meglio la resistenza di questo coleottero, gli scienziati hanno riferito che la forza di un'auto sopra di esso sarebbe pari a circa 100 Newton: non è difficile dunque capire la portata della sua robustezza. Lo studio approfondito delle caratteristiche del coleottero corazzato, a questo proposito, potrebbe tornare utile per tante applicazioni ingegneristiche e costruttive.

https://www.nature.com/articles/d41586-020-02840-1
In soli 2 centimetri di lunghezza, questo insetto super-rinforzato è dotato di una sorta di "armatura" che presenta una struttura simile a quella di un puzzle, con incastri perfetti tra le sue lame esoscheletriche, resistenti e indistruttibili, capaci di creare uno scudo di tutto rispetto contro ogni insidia esterna. Sono proprio queste lame, infatti, che riescono a distribuire uniformemente ed efficacemente la pressione che subiscono, proteggendo allo stesso tempo gli organi vitali del coleottero. Inoltre, la mancanza di ali è un altro elemento fondamentale che contribuisce alla resistenza di quest'insetto davvero particolare.
Va da sé che, per le sue incredibili caratteristiche, questo animaletto piccolo ma potentissimo sia una vera e propria fonte di studio per tutti i campi scientifici e ingegneristici in cui è necessario sviluppare nuove tecnologie votate alla resistenza. Giunti, componenti di macchinari sottoposti a usura, protezioni: moltissimi sono i campi e le applicazioni che potrebbero beneficiare dal modello fornito dal coleottero corazzato, un vero e proprio "carro armato" 100% naturale, semplicemente indistruttibile!