In Finlandia alcuni asili hanno creato delle piccole foreste: i bambini ora hanno un sistema immunitario più forte


In che modo gli asili possono migliorare la salute dei bambini agendo direttamente sul loro sistema immunitario? Il sapere comune infatti vuole che negli asili i piccoli si ammalino di più, potendosi passare le malattie più facilmente. Ma un gruppo di ricercatori Finlandesi ha dimostrato che invece è del tutto possibile che i bambini più piccoli rafforzino il sistema immunitario a scuola: come? Costruendo un suolo simile a quello di una foresta in sostituzione della ghiaia nelle aree gioco.
via sciencealert.com

I risultati dello studio sperimentale portato avanti dall'Università di Helsinki sono stati pubblicati sulla rivista Science Advances. Lo studio ha coinvolto 75 bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni, che frequentano 10 asili nido diversi, distribuiti nelle città finlandesi di Lahti e Tampere.
I ricercatori volevano verificare se e in che modo un cambiamento nel tipo di suolo su cui i bambini giocano possa alterare il microbiota (l'insieme dei microorganismi che vivono in un organismo) e il sistema immunitario in generale.

Per verificarlo, la ghiaia delle aree gioco degli asili nido è stata sostituita con terra, terriccio o prati erbosi, in modo da ricreare l'ambiente che si incontra tipicamente nei boschi. Un mese dopo dal rinnovamento, gli scienziati hanno raccolto i campioni di sangue, urine e feci dei bambini.
Nonostante il pochissimo tempo trascorso tra la sostituzione della ghiaia e le indagini dei ricercatori, i risultati sono stati inequivocabili: il microbiota dei bambini assomigliava già a quello degli alunni delle Scuole nei Boschi (un tipo di istruzione scolastica che si svolge quasi esclusivamente a contatto con la natura), e il loro sistema immunitario mostrava di essere in netto miglioramento: i ricercatori hanno infatti trovato un rapporto di proteine antinfiammatorie e proteine pro-infiammatorie molto più elevato, segno di una salute più vigorosa.
Questo studio, seppur di piccole dimensioni, è la riprova del fatto che crescere i bambini in un ambiente perfettamente igienizzato e pulito non necessariamente li rende più in salute. Potranno tornare a casa sporchi di terra e fango ma potremmo star certi di aver fatto loro solo del bene!