Questa cittadina ha illuminato di rosso le sue strade per aiutare i pipistrelli a muoversi di notte


Chiunque viva in zone cittadine o particolarmente popolate sa bene che, alzando gli occhi al cielo di notte, è sempre più difficile scorgere stelle e pianeti. Il motivo? Ovviamente l'inquinamento luminoso, l'impatto delle luci artificiali di case, strade ed edifici, che coprono quasi tutto ciò che di naturale può esserci nel cielo.
Sebbene a volte possa trattarsi di una cosa quasi "scontata", a cui, per quanto negativa, non diamo troppo peso, di sicuro in natura ci sono creature che fanno le spese di questo tipo d'inquinamento. Ci riferiamo in particolare a tutti quegli animali notturni che, infastiditi da un'eccessiva illuminazione, possono trovarsi disorientati e dunque in situazioni di pericolo. I pipistrelli sono fra loro, e per dare una mano a questi volatili notturni la cittadina olandese di cui stiamo per parlarvi ha deciso di adottare un innovativo modo per fare luce quando è buio.
via Signify

Parola d'ordine: sostenibilità, per gli abitanti umani e non. Con questo principio ben saldo in mente, a Nieuwkoop, città olandese che si trova circa 40 km a sud di Amsterdam, l'amministrazione ha deciso di "tingere" di rosso l'illuminazione pubblica notturna. Proprio così: il centro abitato si è dotato di speciali led di colore rosso a misura di pipistrello, pensati per garantire a loro e ad altri animali notturni le condizioni ideali affinché non si trovino in difficoltà per via della luce artificiale.

A progettare questi speciali lampioni è stata Signify, azienda leader nel settore che fa capo a Philips Lighting, presentando di fatto al mondo la prima illuminazione cittadina "bat-friendly". Un esperimento che è stato portato a termine dopo la costruzione di numerose case vicino a una zona naturale protetta, che ospita una numerosa popolazione di pipistrelli. Così, per ridurre l'impatto sulle abitudini notturne di questi animali, è arrivata l'idea dell'illuminazione rossa.

Dopo varie ricerche e studi condotti sul tema, in collaborazione con esperti universitari e di ecologia, si è scoperto che la tonalità scelta ha un minore effetto sui volatili rispetto a quella bianca o verde, e da lì è stata messa in pratica l'idea. E l'iniziativa è stata un vero successo, tanto che è stata presa in prestito e replicata anche in altre realtà locali, come ad esempio nel Worcestershire, nel Regno Unito, dove le strade si stanno illuminando di rosso.

Certo, all'occhio umano una strada illuminata di rosso può apparire piuttosto inconsueta, magari persino inquietante, come se fosse uscita da un film horror. Secondo gli esperti, però, i nostri occhi sono in grado di adattarsi in tempi brevissimi a una luce di questo tipo, che dopo un po' appare quasi del tutto "normale".

Di sicuro misure come queste - che ricordano da vicino iniziative lodevoli come i ponti per animali selvatici costruiti sulle strade - sono davvero degli ottimi esempi di vicinanza alla natura e di cura per le creature che, insieme a noi, ne fanno parte.