Quest'auto si ricarica col sole: può fare fino a 1600 km con un "pieno" e ha prestazioni da supercar


Negli ultimi anni, le innovazioni in campo automobilistico sono state davvero tante e in buona parte segnate dalla necessità sempre maggiore di unire la mobilità quotidiana al rispetto per l'ambiente. Non è un caso se le auto elettriche oggi siano sempre più comuni, e non più una specie di "miraggio tecnologico" come fino a qualche tempo fa.
Quello di cui stiamo per parlarvi è un veicolo davvero particolare, non solo per l'aspetto estetico, ma anche e soprattutto per le innovazioni tecnologiche che racchiude. Il motivo è presto detto: non necessità di ricariche frequenti, garantisce un'autonomia da record e prestazioni da vera sportiva. Il tutto sotto una "veste" che definire futuristica sarebbe riduttivo.
via Aptera

A produrla è Aptera, una startup californiana specializzata in veicoli ad alta efficienza. A vederla, questa vettura sembra appena uscita da un film di fantascienza, col suo aspetto quasi "fluttuante". Partiamo col dire, infatti, che ha 3 ruote e che è dotata di una tecnologia definita "Never Charge", il cui nome è già tutto un programma.

Di sicuro, infatti, è proprio questa la caratteristica che rende interessante e "diversa" quest'auto elettrica. Sul suo tetto, infatti, campeggiano circa 3 metri quadrati di pannelli solari, che hanno il compito di ricaricare la batteria con l'energia derivante da ciò che la natura stessa ci mette a disposizione. Con i soli moduli solari, si possono raggiungere i 72 km di autonomia al giorno, e la ricarica avviene in modalità parcheggio.

Una situazione che, per molti, già potrebbe essere conveniente. Se poi all'energia solare si unisce la ricarica tradizionale, la percorrenza della Aptera può arrivare a circa 1600 km con una carica completa, nella versione "top di gamma" del veicolo. Numeri e tecnologie strabilianti, che fanno davvero pensare a un utilizzo più che efficiente dell'energia, considerando anche che si tratta di un'auto a zero emissioni e dalle prestazioni esaltanti.

In modalità trazione integrale, infatti, la Aptera può passare da 0 a 100 km/h in poco più di 3,5 secondi: numeri da supercar per un mezzo che di sicuro non passa inosservato. Sistemi di intrattenimento al passo coi tempi, guida semi-autonoma e una miriade di dispositivi tecnologici completano il quadro.

Stando a quanto ha dichiarato il produttore, per portare a casa quest'auto a dir poco particolare occorreranno cifre che vanno da circa 22.000 a quasi 40.000 euro, a seconda della versione e delle opzioni che si scelgono. È vero: magari non sarà il massimo per trasportare tante persone o bagagli, ma per due occupanti (e qualcosa in più) va più che bene, e farà sentire chi la guida al volante di un mezzo tanto avveniristico quanto amico dell'ambiente.

Che ne pensate? La comprereste?