16 studenti che hanno dato risposte così creative da strappare una risata all'insegnante

È il giorno dell’esame: ansia, paura, tranquillità, rassegnazione, sicurezza. Quante volte abbiamo provato tutte queste sensazioni davanti ad un foglio? In molti ci siamo ritrovati a fissarlo imbambolati, in cerca di ispirazione o di un’illuminazione improvvisa. Alcune volte abbiamo lasciato il foglio bianco, altre abbiamo cercato disperatamente di scrivere una frase di senso logico e compiuto. Ci sono state però delle persone che hanno fornito risposte brillanti agli esami sfruttando la logica, l’ironia e i giochi di parole di domande formulate male. Non saranno state le risposte che gli insegnanti si sarebbero aspettate, ma sono comunque delle risposte intelligenti. Questi piccoli geni saranno stati premiati o penalizzati con un brutto voto?
1. Bisognava disegnare una linea per la risposta corretta.

Il ragazzo ha deciso di far intersecare tutte le linee al centro: alla fine non si capisce nulla, ma può darsi che l'insegnante abbia apprezzato l'inventiva...
2. Qui il compito chiedeva di scrivere un problema e di ipotizzarne una soluzione...

"Sei caduto nel cortile e hai sbattuto il ginocchio", qual è la soluzione? - "Alzati e affronta la cosa": una risposta diplomatica.
3. A soli sette anni questo bimbo si dimostra intelligente: quali sono 10 parole che puoi sillabare correttamente?

Lui ha semplicemente riscritto le parole presenti nell'introduzione dell'esercizio... Formalmente è ineccepibile!
4. "Le prime cellule probabilmente erano...?", "sole".

5. "Cosa è terminato nel 1896?". La risposta geniale e assolutamente corretta è "il 1895".

Forse avrete già visto questa immagine altrove, perché sicuramente è una delle più famose sul tema. Ma noi la riproponiamo sempre volentieri, perché la sua genialità è deliziosamente genuina.
6. "Perché ci sono anelli intorno a Saturno?"

In questo caso lo studente ha ipotizzato che gli anelli siano un qualche omaggio dato da Dio a Saturno. Il docente non deve aver apprezzato la risposta...
7. Alice posiziona una diapositiva sul microscopio ma non riesce a vedere nulla, perché?. "Perché è cieca".

8. Ci vuole coraggio e ironia. Il compito diceva "scrivi un esempio di un rischio" e lo studente ha risposto "questo.".

In fondo... cosa c'è di più rischioso che rispondere ad un compito in modo ironico?
9. Un compito di scienze: qual è la più grande forza sulla Terra? La risposta, estremamente romantica, è stata "l'amore".

Anche se forse si è beccato un brutto voto, sfidiamo qualsiasi insegnante a non sorridere di fronte ad una risposta così...
10. Qualcuno non ha capito bene il compito di chimica: HCOONa corrisponde al formiato di sodio e non alla canzone del Re Leone.

11. Per trasformare i centimetri in metri, cosa bisogna fare? Semplicemente "elimina centi": un genio, non ha forse ragione?

12. Bisogna trovare la x, che corrisponde all'ipotenusa. Ma non è forse proprio lì? Un bel cerchio e compito finito.

13. Bisogna trovare la differenza tra 180 e 158, e poi spiegare il procedimento per arrivare il risultato. Ma è semplice "matematica".

14. "Cerchia l'organismo classificato come pianta e spiega perché": è evidente, perché è l'unico fiore.

15. Dove hai sentito odore di grasso bruciato?, "in palestra" ha risposto qualcuno, e il professore ha apprezzato la risposta.

16. Quale sarebbe la soluzione migliore al problema della sovrappopolazione? La risposta, inequivocabile, è "Gli Hunger Games".

E tu hai mai avuto il coraggio di dare una risposta simile agli esami o hai preferito lasciare il foglio bianco?