Pappagallo supera 21 studenti di Harvard in un test di memoria, dimostrando un'intelligenza sorprendente


Ci sono animali con cui la natura riesce veramente a sorprenderci di volta in volta, specie quando ci accorgiamo delle loro incredibili caratteristiche e capacità. Qui vogliamo parlarvi del pappagallo cenerino (Psittacus erithacus), un volatile non solo bello, longevo, simpatico e di compagnia, ma anche considerato uno degli uccelli più intelligenti in circolazione.
E non stiamo parlando di voci o dicerie: questo splendido animale è davvero più astuto della media. Come lo sappiamo? Semplice: un esemplare è stato in grado di superare ben 21 studenti di Harvard in un gioco di memoria.

Il pappagallo Griffin meriterebbe davvero un titolo di studio "ad honorem" per quello che ha fatto. Durante una ricerca, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports, a questo esemplare di cenerino sono stati affidati gli stessi compiti assegnati a un gruppo di studenti del prestigioso ateneo statunitense di Harvard, con esiti a dir poco sorprendenti.
Il simpatico volatile e i 21 allievi di varie età (appartenenti a varie discipline, dall'ingegneria alla medicina solo per citarne un paio) sono stati messi alla prova con un classico gioco di memoria. I partecipanti e l'uccello dovevano individuare oggetti opportunamente nascosti e confusi alla vista, dopo averne memorizzato la posizione. Il risultato? Il pappagallo ha superato i brillanti studenti in 12 prove su 14, dimostrando spiccatissime capacità mnemoniche e individuando sempre gli oggetti che gli venivano sottoposti.

Le prove sono diventate via via più difficili durante la giornata, ma Griffin ha saputo difendersi e farsi valere in modo da lasciare a bocca aperta i presenti. Sebbene questo esemplare di 22 anni fosse già noto per le sue capacità intellettive sopra la media, nessuno avrebbe immaginato che potesse arrivare a risultati così strabilianti.

Un'ottima prova, la sua, che dimostra ancora una volta le sorprendenti capacità di animali come i pappagalli, con i quali condividiamo caratteristiche evolutive antiche e tutt'altro che riservate soltanto a noi esseri umani. Alla fine del test, per Griffin erano già pronti cracker e anacardi come premio, ma siamo sicuri che meriterebbe qualcosa di più!