Due ragazze comprano un vecchio scuolabus e lo trasformano in una casa accogliente e completa di tutto


Quando si parla di case, chi vuole optare per soluzioni abitative originali e fuori dal comune ha davvero l'imbarazzo della scelta. Mini-case, container, edifici ricavati da strutture particolari non sono affatto le uniche possibilità di abitare lontani da quelli che sono i canoni tradizionali. Lo dimostra la scelta fatta dalle due ragazze di cui stiamo per parlarvi.
Pensereste mai di andare a vivere in un vecchio scuolabus? Se la risposta è no, probabilmente non andreste d'accordo con Christine e Kathy, una giovane coppia che ha deciso di trasformare un imponente bus Crown Coach del 1988 in una deliziosa casa su ruote. Una ristrutturazione senza dubbio faticosa, che però ha dato i suoi frutti.

7.500 dollari: questa la cifra spesa dalle due ragazze di Los Angeles per acquistare il mezzo che sarebbe diventato la loro specialissima abitazione. Con l'intento di renderlo una dimora accogliente e completa di tutti i comfort, hanno iniziato a progettare i lavori di trasformazione.

Il vecchio e malandato scuolabus doveva essere reso abitabile a tutti gli effetti, senza limitarsi a essere solo un mezzo per viaggiare o magari per andare in vacanza. Christine e Kathy avrebbero abitato lì dentro, nell'ottica di risparmiare sull'affitto e garantirsi una soluzione pratica e originale allo stesso tempo.
Così, Adelita ha cominciato a prendere forma. Già, perché è proprio così che le due hanno chiamato la loro casa-pullman. Con l'aiuto di diversi professionisti, il bus è stato svuotato dai vecchi sedili e dotato di impianti elettrici, idraulici, di aria condizionata e molto altro.
I mobili sono stati realizzati su misura e nei 27,7 metri quadri dell'autobus, alla fine, non manca veramente nulla. Zona soggiorno con mobile tv, cucina attrezzata con frigo, armadio, bagno con doccia, lavabo e wc, camera da letto e ovviamente la postazione di guida: tutto è distribuito al meglio e pensato per sfruttare fino all'ultimo centimetro di spazio utile.

È vero: si tratta di una soluzione essenziale e non certo spaziosa come una casa vera e propria, ma di certo è intrigante pensare che il luogo dove si vive possa anche andare ovunque. Senza contare che la trasformazione voluta da Kathy e Cristine ha davvero dell'incredibile: basta guardare le foto per rimanerne affascinati.
Le spese di ristrutturazione sono arrivate a circa 42.500 dollari, per un totale di 50.000 se contiamo anche i soldi spesi per comprare l'autobus. Niente male, considerando i prezzi medi di una casa nella capitale californiana.
Un progetto di trasformazione davvero impressionante, che siamo sicuri regalerà tante soddisfazioni a questa coppia. Tanto più che si tratta di una creazione progettata da zero con le loro stesse mani.

Che ne pensate? Fareste una scelta del genere?