Questi speciali distributori offrono cibo agli animali randagi in cambio di bottiglie di plastica da riciclare


Quello degli animali randagi è un problema piuttosto comune e sentito in molte città del mondo. Sono tanti, purtroppo, i cani e i gatti che, giorno dopo giorno, vagano negli spazi urbani vivendo alla giornata, accontentandosi a malapena della loro sopravvivenza.
Anche Istanbul non è da meno. Si stima che nella metropoli turca siano presenti circa 150.000 randagi, ed è proprio a loro che è stata rivolta l'intelligente iniziativa di cui vogliamo parlarvi. Di che si tratta? Di veri e propri distributori di cibo e acqua, che erogano i pasti agli animali più sfortunati in cambio di bottiglie di plastica da riciclare.
via Vid Hab/Youtube

L'idea è arrivata da Pugedon, un'azienda che ha sviluppato un macchinario davvero particolare. Per ogni bottiglia di plastica vuota depositata, il distributore si attiva e riempie una ciotola di cibo, in modo che i randagi possano trovarne a sufficienza per sfamarsi, e dunque per sopravvivere.
La macchina ha anche un vano apposito che permette alle persone di svuotare i liquidi residui dalle bottiglie che vanno a depositare per lo scambio. Grazie a questo meccanismo, si può anche scegliere di versare il contenuto della propria bottiglia appositamente. In questo modo, l'acqua raccolta andrà poi a finire in un'altra ciotola, pensata apposta per consentire agli animali di bere.

Acqua e cibo, dunque, per tanti cani e gatti che non hanno la fortuna di avere un tetto sopra la testa e una famiglia che si prenda cura di loro. Il tutto in cambio di scarti plastici la cui raccolta e il cui riciclo è sempre più fondamentale, nell'ottica di contenere il proliferare di questo materiale, divenuto ormai un problema più che noto per l'ambiente del nostro Pianeta.
Ecologia e beneficenza si fondono in questi "cestini intelligenti", che tante altre realtà al di fuori della Turchia sembrano interessate a inserire negli spazi urbani. L'iniziativa di Istanbul, infatti, stando a quanto è stato riferito, è perfettamente funzionante. Sono molte, a questo proposito, le persone che decidono di contribuire alla salvaguardia dell'ambiente aiutando allo stesso tempo i randagi.

Con i soldi ricavati dal riciclaggio della plastica, l'azienda provvede a rifornire il distributore di cibo. Un'idea lodevole e dagli scopi nobili, non c'è che dire!