La Danimarca costruirà la prima isola energetica artificiale: con l'eolico soddisferà 10 milioni di famiglie


Si chiamerà VindØ la prima isola energetica al mondo, costruita appositamente per produrre elettricità "green" per milioni di persone. Se pensate che un luogo così sia frutto della fantasia o di un progetto irrealizzabile vi sbagliate, perché è esattamente quello che realizzerà la Danimarca, tramite un'ambiziosa iniziativa che mira a scrivere la storia.
Il governo del Paese nordeuropeo ha approvato il piano d'investimento per costruire una vera e propria isola artificiale, situata nel Mare del Nord, a circa 80 km dalle coste dello Jutland, sulla quale il grande protagonista sarà il vento. Già, perché è proprio grazie alla forza eolica che si stima potrà essere soddisfatto il fabbisogno di 3 milioni famiglie. Un polo energetico amico dell'ambiente mai visto prima, che punta a un'efficienza da record e merita di essere scoperto da vicino.
via Offshorewind.biz

28 miliardi di euro: questa la cifra stanziata per la mega-isola danese, con il sostegno unitario dell'esecutivo. VindØ avrà una capacità di 3 gigawatt di eolico i quali, stando ai piani svelati dal governo, arriveranno a ben 10, a seguito di ulteriori ampliamenti. Significa, in parole semplici, che questo polo dell'energia rinnovabile sarà equivalente a 25 centrali eoliche offshore.

Non si tratterà dunque di una "semplice" piattaforma energetica, ma di una vera isola dalla superficie di 120.000 metri quadrati, intorno alla quale troveranno posto centinaia di turbine eoliche.

Proprio queste pale mosse dal vento forniranno energia non solo ai consumatori danesi, ma anche a quelli di altri Paesi europei. Si stima che, una volta completata, l'isola sarà in grado di coprire i consumi di ben 10 milioni di famiglie.

Stando a quanto ha spiegato il governo danese, "il polo aumenterà la produzione di elettricità rinnovabile nell'ottica di arrivare a un'Europa climaticamente neutra".

Le turbine eoliche convoglieranno l'energia verso l'hub centrale dell'isola, dal quale poi si muoverà verso le destinazioni richieste. Un progetto affascinante e impressionante per la sua portata, che potrebbe segnare l'inizio di una svolta energetica pulita e rinnovabile, un aspetto da non sottovalutare nell'ottica di un futuro dove l'uomo non faccia più del male al Pianeta per soddisfare i suoi bisogni.