Salvano una pecora intrappolata in 30 kg di lana: ora riesce finalmente a vedere e a camminare

La tosatura delle pecore viene solitamente effettuata due volte l’anno: vengono chiamati dei professionisti che, con le loro attrezzature, riescono a mettere a nuovo gli animali in pochi minuti. La tosatura non è solamente necessaria per ricavare la lana, in alcuni casi anche estremamente pregiata, ma soprattutto lo è per dare sollievo alle pecore. La lana, oltre a diventare con il tempo molto pesante e ingombrante, può infatti raccogliere la sporcizia e creare un ambiente ostile attorno all’animale. I volontari della missione di Edgar hanno incontrato un grande gomitolo di lana muoversi nei campi australiani e hanno subito capito di dover necessariamente intervenire: quell'animale aveva bisogno di un aiuto tempestivo.
via dailymail

Sotto quel grande gomitolo c'era una pecora che riusciva a malapena a camminare. L’animale era stato lasciato allo stato brado per anni e, da un primo sguardo, i volontari hanno ipotizzato che la pecora avesse trascorso almeno 5 anni senza ricevere una tosatura, con delle gravi ripercussioni sulla sua salute. La pecora, soprannominata Baarack, aveva accumulato più di 30 kg di lana e questa gravava sul suo corpo, impedendole di aprire gli occhi e rendendola praticamente irriconoscibile. Proprio per le sue difficoltà motorie, i volontari hanno capito che per essere trasportata sarebbe stato necessario l'intervento di un furgone.

La pecora è così stata sistemata nel luogo di lavoro e dopo l'intervento di un’ora il taglio era completo e l’ingombrante cappotto finalmente rimosso. Baraack è così riuscita a rialzarsi con agilità. In totale sono stati eliminati circa 35 chili di lana, che secondo gli studiosi avrebbero impedito alla pecora di sopravvivere ancora a lungo. Questo cambiamento di look ha subito avuto delle conseguenze positive sulla salute e sull’umore della pecora, che con il trascorrere dei giorni ha dimostrato di avere sempre più energia.

I volontari hanno condiviso la trasformazione su Facebook e hanno mostrato diverse foto della pecora dopo il suo radicale cambio di look: è serena ed è tranquilla insieme ai suoi compagni. Ha avuto la grandissima fortuna di trovare le persone giuste prima che fosse troppo tardi.