Uno studente alleva i conigli più grandi del mondo: vuole "creare una nuova specie migliorata"

I conigli - con le loro orecchie lunghe, il loro morbido pelo e dolcissimo muso – possono essere degli adorabili animali da compagnia. Ma un giovane studente messicano della Benemérita Universidad Autónoma de Puebla vede in loro molto di più: ha condotto delle ricerche sui conigli e ha portato avanti dei progetti genetici per scoprire la loro morfologia e le loro caratteristiche genetiche. In particolare, il progetto ha posto particolare attenzione ai conigli delle Fiandre, conosciuti anche come “i conigli più grandi del mondo”.
via eluniversa.com

Kiro Yakin ha 21 anni ed è uno studente di medicina veterinaria e zootecnia. Racconta che questi conigli possono pesare dai 6 ai 10 chili e le loro dimensioni sono paragonabili a quelle di un cane di piccola taglia. Non hanno però le abilità dei conigli più piccoli: non saltano e sono molto più pigri. Non sembrano molto grandi perché si raggomitolano, specialmente quando riposano.

La Prensa Gráfica Noticias de El Salvador/Youtube
I conigli delle Fiandre hanno testa e orecchie molto grandi, hanno una curva nella parte inferiore della schiena e generalmente sono molto muscolosi. In più, a differenza di molte altre specie di conigli, la sua pelliccia può avere diversi colori: grigio, nero, bianco, ma si possono anche notare sfumature tendenti al blu e al giallo. La loro genetica, infatti, è molto diversa dai conigli più noti: quelli bianchi con gli occhi rossi.

La Prensa Gráfica Noticias de El Salvador/Youtube
Ma Kiro non si limita a studiarli: vuole “creare una nuova specie migliorata”. Il suo amore per i conigli è nato da un progetto scolastico e adesso continua ad allevare conigli, facendo studi e test. Il primo è stato fatto su un coniglio delle Fiandre gigante, che è stato fatto accoppiare con un coniglio con caratteristiche più vigorose: il risultato è stato un coniglio con zampe lunghe fino ad un metro. L’obiettivo di questi test è dare vita ad una specie più robusta e con caratteristiche più favorevoli per la loro sopravvivenza. Affascinato dai conigli e dalla genetica, Kiro non ha intenzione di fermarsi. Il sogno del giovane studente è infatti quello di costruire una fattoria dove poter allevare, esporre e commercializzare i suoi conigli. Ci chiediamo se il giovane studente riuscirà nell'impresa di dare vita ad una nuova specie e dove sarà in grado di arrivare grazie ai suoi studi. Hai mai visto conigli così grandi?