La Norvegia costruirà il primo tunnel navale al mondo progettato per grandi imbarcazioni


È un tratto particolarmente temuto dai marinai norvegesi - e non solo - quello che, tra Bergen e Alesund, passa in prossimità della Penisola di Stad, nel mare di Stadhavet. La zona, che si trova nella parte ovest della Norvegia, è conosciuta da sempre per il suo clima avverso e per le difficoltà che causa alle imbarcazioni in transito.
Ecco perché proprio lì, da oltre un secolo, si pensa di risolvere il problema costruendo un vero e proprio tunnel che permetta il passaggio delle navi sotto un promontorio montuoso. Sì, avete capito bene: una galleria per barche. Vi sembra impossibile? In realtà non lo è affatto, perché questo progetto ha ricevuto ora il via libera e, a lavori ultimati, darà vita al primo tunnel navale per grandi imbarcazioni del mondo.
via CNN

Norwegian Coastal Administration/Flickr
2 chilometri di lunghezza, 36 metri di larghezza e 37 di altezza: queste le misure dell'incredibile tunnel che attraverserà la penisola montuosa di Stadhavet. Una vera e propria meraviglia di ingegneria e architettura, che è pronta a far segnare un record e costerà alla Norvegia circa 2,8 miliardi di corone (pari a quasi 280 milioni di euro). Un'idea presente già alla fine del 1800, ma tradotta in pratica soltanto dal 1985, quando è stato avviato un progetto pilota con tanto di finanziamenti, studi e dettagli.

Norwegian Coastal Administration/Flickr
Le generose dimensioni di questa galleria unica al mondo consentiranno il transito anche alle imbarcazioni più grandi, come ad esempio le navi merci o i traghetti del servizio turistico Hurtigruten. In questo modo, tutti potranno superare il temuto mare di Stadhavet senza il rischio di incorrere in tempeste, correnti insidiose e acque agitate.

Norwegian Coastal Administration/Flickr
I lavori, al via dal 2022, richiederanno circa 3 anni di tempo e sono un vero orgoglio per tutti coloro che sono coinvolti nel progetto. "Lo stavamo pianificando da decenni - ha affermato il project manager dell'Amministrazione costiera norvegese Terje Andreassen - è davvero un piacere poter finalmente iniziare i lavori di costruzione".

Norwegian Coastal Administration/Flickr
Un entusiasmo comprensibile, visto che quel tratto di mare è davvero problematico, così tanto da costringere spesso le navi ad aspettare nei porti più vicini in attesa che le condizioni meteo migliorino.

Norwegian Coastal Administration/Flickr
Problemi che, con il tunnel, verrebbero aggirati, a tutto vantaggio degli scambi commerciali e della velocità degli spostamenti. I progettisti hanno fatto sapere che questo sottopasso sarà unico e particolare poiché al mondo nessun'altra infrastruttura simile può ospitare navi di grandi dimensioni.

Norwegian Coastal Administration/Flickr
Si prevede che, per la perforazione, verranno rimossi circa 3 milioni di metri cubi di roccia, nonché alcuni edifici, in uno scavo che prevede l'utilizzo di piattaforme sotterranee. A lavori terminati, l'ingresso alla galleria sarà regolato da appositi semafori.

Norwegian Coastal Administration/Flickr
Se questo tunnel vi ha incuriosito, dunque, sappiate che vi servirà una barca per attraversarlo, dato che non sarà percorribile a piedi. Nel frattempo, non resta che augurarsi che i suoi lavori non incidano troppo sul meraviglioso ambiente della zona...