Ragazza di 19 anni si trasferisce per sbaglio in una residenza per anziani e racconta la sua esperienza


Cambiare casa, a volte, può essere un vero trauma, specie quando si è giovani e ci si trasferisce in un luogo distante e per lo più sconosciuto. Ne sa qualcosa la diciannovenne statunitense Madison Kohout, che ha deciso di iniziare una nuova vita passando dall'Oklahoma all'Arkansas.
Trovato online l'annuncio di un appartamento spazioso e dal prezzo conveniente, non ha perso tempo e si è organizzata per traslocare. Arrivata lì, si è subito resa conto che il posto in cui era andata a vivere aveva qualcosa di particolare. Solo dopo una settimana ha scoperto la verità: si era trasferita in una residenza per anziani.
via Newsweek

Riuscite a immaginare una ragazza di soli 19 anni che vive in mezzo a diversi ultra-65enni? È esattamente quello che è accaduto a Madison, che ha raccontato la sua storia su Tik Tok, dove sta documentando la sua nuova vita da... giovane pensionata.
Il successo che ha riscosso la sua vicenda è stato davvero tanto. Nel giro di poco tempo, i suoi video hanno collezionato milioni di visualizzazioni e centinaia di migliaia di likes e reazioni. C'è chi ha detto che la sua storia potrebbe essere perfetta per la trama di una sitcom, e in effetti non ha tutti i torti.

Attirata dall'ottimo prezzo dell'alloggio, Madison ha deciso di trasferirsi. L'appartamento, stando a quello che ha raccontato, era molto spazioso, tranquillo, accogliente. C'era solo un dettaglio che non aveva colto: si trova in un residence pensato apposta per gli anziani.
"Non avevo mai visto di persona la casa - ha raccontato - e quando sono arrivata ho iniziato a incontrare alcuni dei miei vicini. Ero sorpresa dal fatto che che avevano tutti più di 65 anni - ha continuato - una settimana dopo ho visto il cartello con la scritta Appartamenti per anziani".

Una vicenda che fa sorridere, e che è anche piuttosto inconsueta, ma che per Madison si è rivelata un'esperienza a dir poco positiva. Nonostante l'errore, infatti, la ragazza ha detto di sentirsi soddisfatta della sua nuova sistemazione. "Prendo ogni momento trascorso con i miei vicini come un'opportunità per imparare - ha commentato - e non ho mai mangiato così tanti pasti fatti in casa in vita mia".

La Kohout, unica giovane nel complesso residenziale, sta dunque documentando quella che potrebbe essere un'idea di spunto per molti altri ragazzi e ragazze. Buon vicinato, prezzi di affitto contenuti, tranquillità e la possibilità di imparare ogni giorno dalla saggezza di chi è più anziano: che ne pensate? Fareste una scelta così per la vostra nuova casa?