Case a 1 euro: donna californiana ne acquista tre in Sicilia e racconta la sua esperienza


Pensereste mai che sia possibile acquistare una casa a 1 euro? E per giunta in un luogo pittoresco e lontano dalla frenesia cittadina? Aspettate a rispondere no, perché Rubia Daniels, la donna californiana di cui stiamo per parlarvi, potrebbe contraddirvi. Il motivo? Semplice: ha acquistato non una, ma ben tre abitazioni per quella cifra, nell'affascinante borgo siciliano di Mussomeli.
Se vi state chiedendo come sia stato possibile, la risposta è da rintracciare nelle necessità di diversi piccoli paesini italiani, che da un po' di tempo hanno deciso di tentare un'iniziativa geniale per favorire il ripopolamento, vendendo vecchie case vuote a cifre irrisorie. Questi centri, infatti, stanno lentamente morendo per mancanza di residenti. Grazie a persone come Rubia, però, ora hanno una speranza in più.
via Daily Mail
Da vera appassionata della Sicilia, Rubia non poteva lasciarsi sfuggire un'opportunità del genere. Non capita tutti i giorni, infatti, di acquistare una casa per una cifra così contenuta. Certo: a essa va aggiunto il denaro necessario per le ristrutturazioni, obbligatorie, ma una volta terminata l'opera, siamo sicuri che la soddisfazione di aver fatto un affare del genere sia davvero impagabile.

Forte di questi presupposti, la Daniels si è tuffata nella sua avventura italiana, acquistando tre case vuote e praticamente abbandonate a Mussomeli. Senza più inquilini al loro interno, queste abitazioni sono come tanti piccoli tasselli che, uno alla volta, disperdono l'identità di borghi che invece hanno ancora molto da dire e raccontare.

La storia di Mussomeli, in particolare, affonda le radici nell'epoca pre-ellenica, e in zona non mancano testimonianze e attrazioni culturali, oltre che meraviglie paesaggistiche. Tutte cose che hanno letteralmente stregato Rubia, e non solo lei. Una volta acquistata la sua casa, ha deciso di acquistarne altre due per i suoi figli, tutte rigorosamente a un euro.
Nonostante l'entusiasmo, Rubia ha sempre mantenuto i piedi per terra, parlando chiaramente dei dettagli di questa iniziativa, e consigliando tutti coloro che volessero intraprenderla. "Se mi vendi una casa per quella cifra - ha detto - so già che dovrò spendere dei soldi per ristrutturarla. Bisogna farlo entro tre anni - ha proseguito - altrimenti si rischia di perdere il vantaggio economico dell'acquisto".

Viste le difficoltà economiche di questi centri, l'iniziativa è un ottimo modo per far muovere qualcosa, auspicando un ripopolamento che passi anche attraverso la presenza dei turisti in luoghi che, altrimenti, diventerebbero quasi fantasma. Rubia e i suoi figli non potrebbero essere più soddisfatti della loro scelta: "La gente del posto è stata molto positiva e accogliente - ha raccontato - Mussomeli è sinonimo di socializzazione".

Per ristrutturare la sua prima casa, Rubia ha speso circa 12.000 euro e ha stimato che, complessivamente, ne occorreranno 60.000 per tutte e tre. Niente male, se si considerano le possibilità che possono offrire degli alloggi in un posto come la Sicilia. E il progetto delle case a 1 euro sembra stia dando i suoi frutti: come Rubia, sono decine le persone che hanno deciso di lanciarsi in questa avventura.

Una scelta coraggiosa quella di passare dalla California a un paesino della Sicilia, è vero, ma per certi versi è anche un'occasione per prendersi cura di sé stessi e ritrovare un po' di meritata tranquillità. Contribuendo, allo stesso tempo, a preservare patrimoni storici e urbani davvero preziosi.
Che ne pensate? Acquistereste anche voi una casa a un euro?