Monastero adotta un cucciolo di schnauzer abbandonato: vive come un vero frate


Pensereste mai di entrare in un monastero e trovarvi davanti un frate... a quattro zampe? Se avete risposto di no, forse non siete mai stati nella struttura religiosa di Cochabamba, in Bolivia. È proprio qui che i frati hanno deciso di accogliere nella loro comunità un membro molto particolare. Il motivo? Carmelo è un cucciolo di schnauzer che è stato abbandonato.
Adottato dalla fraternità, il cagnolino, nel giro di poco tempo, è entrato a far parte del monastero a tutti gli effetti, tanto che ora vive proprio come un frate francescano. Pronti a conoscerlo più da vicino?
via The Dodo

La storia del piccolo Carmelo, purtroppo, è simile a quelle di tanti altri cani che, giorno dopo giorno e in ogni parte del mondo, devono affrontare situazioni non certo piacevoli, che non vanno sempre a finire nel migliore dei modi. Proyecto Narices Frias, un'organizzazione del posto che si dedica al salvataggio e alla cura di animali in difficoltà, lo aveva accolto dopo che era stato abbandonato al suo destino.

Quando i componenti del monastero di Cochabamba sono venuti a conoscenza del cagnolino, hanno deciso che lo avrebbero preso con loro. E il piccolo non potrebbe essere più contento della fortuna che gli è capitata.

Curioso, affettuoso e sempre pronto a vivere nuove esperienze, ora è un "frate" a tutti gli effetti, oltre che un'adorabile mascotte. Per lui, i religiosi hanno persino confezionato un abito ad hoc.

Vederlo in posa insieme ai frati, col suo vestito monastico, è davvero adorabile, non trovate? Come ogni membro della fraternità, anche Carmelo ora ha il suo nome religioso. Lo hanno infatti ribattezzato ironicamente Frate Bigoton, ossia "baffuto", ed è veramente un ospite di tutto rispetto, amato e rispettato da tutti.

"Se solo tutte le chiese del nostro Paese adottassero un cane e si prendessero cura di lui come hanno fatto con Frate Bigoton" ha scritto Proyecto Narices Frias su Facebook, manifestando la sua riconoscenza ai frati francescani. "Speriamo che i parrocchiani seguano il loro esempio". E in effetti per tanti animali in difficoltà un tetto e un po' di amore è proprio quello che ci vuole: un piccolo gesto che però per loro è un vero e proprio salvataggio.

Nel giro di poco tempo la storia di questo splendido fraticello a quattro zampe, col suo abito d'ordinanza, ha fatto il giro del web, collezionando commenti di apprezzamento e reazioni positive da parte di molti utenti. Speriamo che continui ad amare la sua nuova vita!