La gura di Vittoria: lo splendido "piccione" incoronato e dall'elegantissimo piumaggio blu


Quando pensiamo a un piccione o a un colombo, di certo non proviamo sempre sentimenti positivi, di quelli che magari ci suscitano animali particolari e affascinanti. Questi uccelli sono spesso associati a sporcizia e malattie, senza contare che molte persone li contrastano quotidianamente per via del rumore e dei problemi che possono comportare quando si annidano fra tetti, grondaie e terrazzi.
La natura, però, sa sempre come stupirci e - perché no - smentirci, e non potremmo che pensare questo osservando l'animale che stiamo per presentarvi. Cosa ha di tanto particolare? Lo vedete dalle foto: non solo è di una bellezza decisamente inaspettata, ma è anche elegantissimo, tanto che potrebbe essere considerato una specie di "top model" tra piccioni e simili. Pronti a scoprire la gura di Vittoria?
A guardarlo bene si colgono le parentele con piccioni, colombe e simili. Del resto, la famiglia dei Columbidi comprende oltre 300 specie diverse e non c'è dubbio che questa, fra tutte, sia la più affascinante.

C'è addirittura chi crede che la gura di Vittoria sia uno degli uccelli più belli al mondo.

Con una lunghezza che può arrivare anche a 60-70 centimetri e un peso che si aggira intorno ai 3 kg, la cosa che si nota subito guardandola è la cresta di piume che ha sulla testa.

Questa sua caratteristica è decisamente meravigliosa, articolata, e la rende praticamente "incoronata".
E il piumaggio è un'altra caratteristica che non passa certo inosservata.
Con le sue sfumature grigio-blu è davvero speciale, e contribuisce a renderla ancora più distinta, regale se vogliamo.

Purtroppo non è facile osservare la gura di Vittoria dal vivo, a meno di non recarsi in zone del mondo piuttosto remote.

Un po' perché appunto questo uccello vive prettamente in zone specifiche della Nuova Guinea, un po' perché i suoi esemplari non abbondano, anzi sono considerati prossimi alla minaccia, anche per cause umane.

Il suo nome si deve alla Regina Vittoria, famigerata monarca britannica del XIX secolo. Per comprendere al meglio la peculiarità di questo uccello, basti pensare che un piccione comune è grande la metà della gura di Vittoria, e ovviamente pesa molto di meno. Più che a un piccione, dunque, per dimensioni è assimilabile a un tacchino di media grandezza!

Che ne pensate? Conoscevate questo splendido volatile incoronato? Sembra davvero un'opera d'arte di Madre Natura!